Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà del discorso di Marx. Infatti, per Marx, il lavoro sociale medio presuppone il ‛lavoro astratto', ciò che coinvolge di nuovo il rapporto ‛qualitativo' di cui prima ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , la conoscenza di come appare il discorso dal punto di vista di chi ascolta, e la considerazione del rapportodi potere e intimità fonetica, frequenza, grado di rappresentabilità, impegno di attenzione e di memoria dilavoro richiesto durante l' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Inghilterra era stata "vinta in partenza": pratica assenza dirapporti e tradizioni feudali e irrilevanza della nobiltà di nascita, morale del lavoro antiaristocratica, diffusione di nuovi diritti e di democrazia locale. Esiste, e prospera, la 'cosa ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la vita le piante assumono un contenuto di 14C proporzionale al rapportodi questo isotopo nell'atmosfera rispetto all'isotopo a rendere massimo il prodotto e minimo il dispendio dilavoro umano. Gran parte del restante territorio verrebbe riportato ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] file di quasi tutti i movimenti di riforma sia politica, sia sociale che educativa, esisteva in tal modo un rapportodi Il libro, frutto di molti anni dilavoro, descriveva le condizioni di esistenza nei campi dilavoro sovietici. ‟A malincuore ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazioni. Si tratta, infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l' di riconoscere taluni fondamentali rischi, quale l'infortunio, e impone ai datori dilavorodi assicurare i propri lavoratori presso imprese di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Per gli operai americani, per esempio, il numero settimanale delle ore dilavoro passa da 51 nel 1909 a 45,3 nel 1919-1922 e a dell'inquinamento. Quest'ultimo cresce, grosso modo, in rapporto alla produzione industriale e al consumo d'energia. Se ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] pubblico, un innamorato e la sua amata, entrano in rapportodi comunicazione con aspettative diverse per ciascuno dei due. Lo personali con i familiari, gli amici e i colleghi dilavoro). Di tutto ciò tale persona può scegliere soltanto una piccola ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ultimi anni si è registrata anche una significativa evoluzione nei rapportidi forza tra le due superpotenze. Lo studio più completo in riservate agli esperimenti, il tipo dilavoro ivi svolto e il grado di segretezza relativo; le caratteristiche ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che lo impiega - e lavoro improduttivo - quello che si scambia direttamente con un reddito, e genera semplicemente la soddisfazione di un bisogno del consumatore.
Il consumo viene quindi qualificato in rapporto alla produzione, così che questa ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...