Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ampia ed esauriente, redatta da più di venti autori di una dozzina di paesi, si trova nel lavorodi Dosi e altri (v., 1988).
dai risultati delle ricerche sull'innovazione riguardanti i rapporti fra produttori e utilizzatori e il carattere sistemico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a Reader e Professor di geologia a Oxford (1819) e a Cambridge (1818), la questione del rapporto tra geologia e descrizione e il cui letto avessero subito lavoridi consolidamento o di altra natura, e tentò di dedurre le leggi che governavano il ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , quindi, riducendo l'entità del lavoro cardiaco, e di stabilire un equilibrio pressorio tra arteria polmonare sappiamo della prima mentalizzazione, il toccare rappresenta una modalità dirapporto con l'ambiente circostante che persiste a lungo ed è ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di una guerra, di una calamità naturale, ecc.
Una volta eseguite queste operazioni, rimane da affrontare il problema principale: quello del rapportodilavorare temporaneamente di più, riservandosi dilavoraredi meno quando i salari scenderanno al di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] navetta spaziale europea Giotto, che incontrò la cometa di Halley, hanno dato un valore D/H quasi eguale allo SMOW. Un lavoro successivo (Balsiger et al., 1995) ha migliorato questa determinazione: sembra che il rapporto D/H nello ione idronio (H₃0 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] usati a questo scopo, sono caratterizzati da elevata tossicità. Le stesse sostanze di partenza per la sintesi, e spesso i composti intermedi, o talora impurezze dilavorazione, sono di per sé molto tossici. È da ricordare a questo proposito il grave ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] media degli anni 1981-1982. La seconda colonna mostra il rapporto tra la domanda mondiale globale prevista fra il 1983 e il di energia a basso costo per estrarre e lavorare minerali sempre più poveri, messa a punto di nuove tecniche dilavorazionedi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] i suoi fini costitutivi. Lo iatromeccanicismo invertì di fatto la direzione del rapporto causale tra struttura e funzione, in a forze misteriose. 'Speciale', perché sulla scorta del lavoro in laboratorio e della prassi medico-chirurgica, Haller si ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] La matematica, per Bourbaki, è semplicemente il prodotto del lavoro dei matematici, "una creazione umana e non una rivelazione divina con la quale possiamo avere "un altro tipo dirapporto".
Il costruttivismo
Agli inizi del secolo, il costruttivismo ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] sensibile inoltre ai complessi rapportidi integrazione e anche di dominanza che di volta in volta si rendono ma proiettato attivamente nel mondo, nel suo lavorodi elaborazione e di trasformazione, di scambio e di assimilazione" (trad. it. 1962, pp ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...