Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] nel corso del processo di trasformazione (comprendente le fasi del trasporto, della lavorazione e della rivendita) indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è il saggio di rendimento interno, che è quel valore del ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] i loro nomi. Nella realtà, il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d'idrogeno e un precedente lavorodi Douglas R. Hartree (1928).
Le equazioni di Hartree-Fock sono un insieme di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] in Ragghianti 1975, pp. 1-23), affiancò al suo lavorodi critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla 386.
P. Montani, La soglia invalicabile della rappresentazione. Sul rapporto pittura-cinema in Ejzenštejn, in "Cinema & cinema", ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] espressiva tipica dei fenomeni artistici. In quest'ottica il lavorodi J.L. Hanna (1979), orientato a sviluppare una - ovvero il corpo retto da leggi fisiche - e del suo rapporto privilegiato con gli elementi primari nei quali si muove, il tempo e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] comune - come tende a fare lo stesso Berelson - deve essere posto in termini dirapporto tra ipotesi e procedure di analisi.
4. È molto frequente che il lavoro scientifico venga qualificato come 'sistematico'; non è sempre chiaro tuttavia - e non lo ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] del processo di definizione dell’organizzazione scientifica del lavoro, associata di flussi di informazione (tipicamente, sotto forma di documenti, moduli, rapporti ecc.); (b) misurarne il comportamento sulla base di un opportuno insieme di sistemi di ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] o esponenziale. In un famoso lavoro del 1971 sulla complessità delle procedure di dimostrazione, Stephen A. Cook provava sequenza gli elementi di A. Il rapporto tra i tempi di esecuzione di Y e X è esponenziale come nelle macchine di Turing. I ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] cultura laica il dibattito sulla lingua era da tempo incentrato sul rapporto tra latino e volgare e, sebbene provocate da cause e da leggersi durante le celebrazioni liturgiche. Il lavorodi traduzione di entrambi i testi, che comportò ovviamente ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , in quanto fattori di resistenze inconsce al trattamento.
Nel suo lavoro A. Freud non solo valorizzando l'attenzione posta da Hartmann al rapporto Io/mondo esterno, ha inserito il concetto di conflitto nel più ampio contesto dell'ambiente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...