Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] benefici in termini di un più efficiente funzionamento del mercato del lavoro e di un incremento della il velivolo a una quota ottimale dal punto di vista della densità dell’aria (cioè del rapporto tra portanza e resistenza all’avanzamento). Tale ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di una sella o di un crinale.
Le ricerche teoriche successive al lavorodi Eyring indicarono come erronea l'idea del lago, vale a dire di una buca di ), non prevede l'emergenza di tale fenomeno.
Il tema del rapporto tra mondo microscopico e mondo ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] primario: gli schizofrenici negli stadi più avanzati non hanno più alcun rapporto con l'ambiente e vivono in un mondo che è solo evento stressante, per es. il ritorno al lavoro della madre o un cambiamento di casa: è ipotizzabile che il bambino possa ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] ematici, anche se ciò non implica con certezza l'esistenza di un rapporto causale. La dieta di questi individui è di solito ricca di frutta e verdura, e quindi di fibra e molecole antiossidanti che potrebbero svolgere un'azione protettiva dalle ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] prettamente maschile, dal punto di vista sia lavorativo sia sociale (Salomon 1994). Nelle diverse fasce di età, il picco della , l'epatopatia può influenzare la velocità di rimozione del farmaco, che è in rapporto con il flusso ematico del fegato ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] sistema preconscio o l'Io in differenti periodi del lavorodi Freud) che inibisce il completo sviluppo della scarica sola capace di porre quel rapporto nei suoi giusti termini. Per tale ambiguità, l'angoscia è una sorta di continuazione di ciò che ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] e perciò consapevole. Per tale motivo, il nodo del rapporto inconscio-conscio produce nel carteggio con il medico berlinese W il 1887 e il 1902, già all'inizio del lavoro creativo di Freud, uno sviluppo tematico che rimarrà centrale nella psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] l'avere figli in particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la conferma viene attribuita la responsabilità delle mestruazioni - e del rapporto sessuale. Anche in questo caso l'atto sessuale viene ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] della propria fama. Il nuovo rapporto con gli scrittori antichi, sulla base di una restituzione della lingua alla sua ogni sperimentalismo o l’idea stessa di momenti e fasi, con un incessante lavorodi correzione, lima, riduzione, riscrittura degli ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] significati culturali e sociali, esprimano sempre qualcosa circa le relazioni fra individui, i rapportidi parentela e di potere, le credenze e i valori particolari di un determinato gruppo umano. Come ha mostrato R. Needham (Right and left 1973), la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...