Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] on the Fringe, Sheffield 1995 (Negev). Deir el-Medina: B. Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, I-XVII, Le Caire 1924-53 capo per compiere il loro turno mensile dilavoro. Questo sistema di corvées spiega forse perché spesso i nobili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche antichi lavoridi matematica riguardanti la tecnica di misura della 'doppia differenza' per il calcolo del rapporto tra la circonferenza e il diametro. Può sembrare strano che malgrado tutto ciò, e pur essendo autore dilavoridi 'ottica' molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come l'organizzazione del personale, il calcolo delle giornate dilavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla coltivazione dei questi scritti non offrono alcun genere di indicazioni sui rapportidi lunghezza (dello spessore della parete e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1v).
D'altra parte, il Taccola ebbe certamente rapportidi familiarità con alcuni illustri maestri dello Studio senese. Tra vigilia del trasferimento a Milano, Leonardo elenca una serie dilavori menzionando anche "certi strumenti per navili" e "certi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sino al 1972.
Lo Ior non perse tempo a chiarire i rapportidi forza con la banca. Il 22 agosto 1946 al presidente pertanto che chi, come me, ha trascorso la sua vita dilavoro al servizio dell’ideale cattolico […] esprima la propria profonda amarezza ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di superare questo ostacolo varando una pagina settimanale, Forza ragazzi, dedicata ai problemi di studio, dilavoro e di Internet dei comuni giornali di settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei rapportidi forza vigenti nel mondo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] è sempre presente nella forma idrata. Questa forma costringe ad utilizzare tecniche dilavoro assai complesse per giungere ad una corretta determinazione del rapporto ¹⁸O/¹⁶O. L'equazione sperimentale ottenuta (Labeyrie 1974) aveva un coefficiente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta il rapportodi 1:2, vale a dire lo stesso che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistema dilavoro basato sulla stesura dei manoscritti e la sua ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , dove era distribuito anche a titolo di razione alimentare alle masse dilavoratori dipendenti.
Il cibo quotidiano
I prodotti quel cosiddetto "modello inglese", che vede un rapportodi stretta interdipendenza tra consumi carnei, rilievo demografico ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] religiosa del mondo. Il rapporto con l'universo, a tutti i suoi livelli, è vissuto come un rapportodi sacralità in cui tutto è per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento dilavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d'altra parte, gli ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...