Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] il tempo libero si definisce in rapporto alla teoria del valore-lavoro e dei bisogni: tutto il sistema capitalistico si fonda infatti sull'erogazione di pluslavoro fornito dall'operaio, al di là del lavoro socialmente necessario, senza ottenere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] «sanza lettere», alla cultura accademica, di fatto i suoi rapporti con questo mondo furono buoni e frequenti, più di quanto si crede normalmente.
L’imitazione delle opere della natura
Questo necessario lavorodi acculturazione è però solo un aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Per un lungo periodo il CNR aveva gestito solo i rapporti internazionali, eppure fin dal suo effettivo insediamento (1927) il cristallinità dei polimeri, e il suo eccellente gruppo dilavoro seguì la traccia della cristallinità per isolare e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , si ha la possibilità di dislocare le diverse società di gruppo in paesi opportunamente scelti, in rapporto alla convenienza che ciascuno di essi offre sotto i diversi aspetti delle risorse materiali o del costo del lavoro o del mercato dei capitali ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] formazione
Nel Seicento, Comenio proponeva di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi dilavoro forzato che sono le scuole» -interattivo, un impianto in cui la velocità del rapporto domanda-risposta costituisce l’aspetto saliente. Essi sono ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] aree geografiche, l'Europa sembra aver privilegiato un rapporto assai sofisticato tra museo e città, dai Paesi 1610 ca. - 1679) la riprenderà in una serie dilavori, di cui il principale è costituito dalle monumentali Picturae Etruscorum in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il rapporto fra porzioni nuove e antiche. Ancora meno condivisibili sono, in questo senso, i lavoridi ripristino operati su singoli monumenti o su intere aree archeologiche ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ed è espressione del processo di divisione del lavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione tecnologica e la crescente complessità dei rapporti produttivi, la generalizzazione dei rapportidi mercato e la crescente complessità ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] (v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle transazioni e reddito nazionale ufficialmente rilevato. L'importanza del suo lavoro, al di là delle stime, sta nell'aver ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] delle loro imprese e grazie a una mole immensa dilavoro, di coraggio, di sacrifici, ha saputo far apprezzare in tanti paesi prodotti ' distrettuali non dipendono di norma da un singolo committente nell'ambito di un rapportodi tipo gerarchico, ma ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...