La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] . Nel 1911 egli si era recato in Inghilterra per lavorare con Thomson, senza però riuscire a instaurare con lui il rapporto stretto che aveva sperato, quindi si trasferì presso il laboratorio di Rutherford a Manchester, dove provò a perfezionare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Saturno r=a(1+λy), dφ=n dM′+λdx, dove n è il rapporto tra il moto medio di Saturno e quello di Giove, a la distanza media Sole-Saturno, λ≪1, e y e proporzionali al tempo. In una speciale aggiunta al lavoro egli mostrò che per quanto riguarda Giove e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] rapporto non chiarito tra la conservazione della vis viva e il principio di minima azione potrebbe essere il motivo per cui egli non perseguì quest'ultimo principio nei suoi lavori successivi, preferendogli quello delle velocità virtuali.
Accoglienza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dell'ingegneria antica. Innanzitutto, essa ebbe sempre un rapporto privilegiato con il potere politico; il trattato di Vitruvio è infatti dedicato a Ottaviano Augusto, e l'autore dichiara di avere lavorato come ingegnere bellico; secoli più tardi, l ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] indipendente nelle due direzioni, ma per particolari valori di n il rapporto tra la frequenza radiale e quella verticale risulta di focalizzazione forte fu formulato in modo indipendente da Nicholas C. Christophilos in Grecia nel 1950 (con un lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavorodi Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858).
. Questi sistemi binari mostrano lo stesso intervallo dirapportidi masse (da 1:1 a 10:1) e di distanze reciproche (si va da stelle che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] frequenza, sia alla questione dell'influsso che i rapportidi fase della tonica esercitano sul timbro rispetto ai toni alternate e la loro distribuzione in una rete di conduttori.
Il lavorodi Rayleigh è suddiviso in due sezioni principali: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] cassettoni dei soffitti. La proporzione ordinata può descrivere il rapporto tra le altezze e le larghezze relative della composizione specchi. Non è indispensabile ipotizzare che egli lavorasse con la supervisione di un dotto, dal momento che per ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...