CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] e del gusto arcadico", come se fosse un'"appendice al suo lavorodi organizzazione pratica e di editoria ufficiale e alla sua interpretazione della poesia italiana in funzione di una nuova poetica del "buon gusto" offerta all'Arcadia nei suoi ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] 1881), ricca di spunti critici.
Poiché l'insegnamento gli era precluso dall'atteggiamento antigovernativo e i rapporti con la lavoro regolare. Lo soccorse l'invito dell'autore della biografia di Garibaldi, G. Guerzoni, professore all'università di ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] in volume; si tratta di Caroline Schlegel. Studio sul romanticismo tedesco (Bari), un lavoro per il quale ebbe apprezzamenti molto più giovane di lei. La decisione e lo strazio della donna nel respingere un rapporto profondamente sentito da entrambi ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e 'irreale'. Definendo poésie cinématographique il suo lavoro nel cinema, come intento di "girare la poesia", o esprimere uno gioco di piani e di prospettive, di angolazioni e di frantumazioni, focalizzato sulla linea visiva dei rapporti vischiosi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] gli procurò l’elogio di Ardengo Soffici, in visita allo studio di Lucca. Anche il lavoro poetico gli valse apprezzamenti Petroni strinse duraturi rapportidi amicizia e collaborazione. Il fervore militante, politico e culturale, di questi gruppi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 'allestimento di due suoi lavori (su libretti di F. Berni) in occasione delle nozze tra Ranuccio II Farnese e Margherita Iolanda di Savoia: ; nel primo libro il rapporto tra voce e basso continuo è di imitazione contrappuntistica, mentre nel secondo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] il suggerimento dilavorare sul Teseida di Boccaccio. Conseguita la laurea, nel 1926, egli continuava il lavoro sul Teseida culturali del B., rivolte costantemente ad un rapporto col testo di carattere anche tecnico ma soprattutto interessate ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] ª ed., ibid. 1817), che pubblicò in fretta per timore di essere preceduto da altri, dando così inizio a un rapporto rancoroso col mondo letterario della città, che condizionò la sua vita.
I lavori editi nel 1793 furono propedeutici alla sua opera più ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] per le vacanze estive, fino a quando decise di costruirne una propria: nel 1905 iniziarono i lavori per un villino, noto come la 'casa la libertà della campagna dove è possibile ristabilire un rapporto autentico con la natura. In realtà il viaggio ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] i principî informanti il suo lavorodi pedagogo ed è prodigo di consigli e di ammonimenti affettuosi. Tuttavia, se quanto fondamento, la paternità del bambino; anche dopo la fine di quel rapporto Giulia continuò a frequentare il salotto dei Verri e l ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...