Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] designava l’aspetto passivo del rapporto obbligatorio e cioè il dovere del soggetto (debitore) di eseguire la prestazione. Sulla avrebbe potuto procurare al creditore.
Per quanto riguarda i crediti dilavoro l’art. 429 c.p.c. stabilisce invece che ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] posteriore del canale cocleare, le altre due sono in rapporto, rispettivamente, con l’otricolo e con il sacculo.
dilavoro a tempo indeterminato, nel quale il recesso del datore dilavoro prende il nome di licenziamento e quello del lavoratoredi ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore dilavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] può chiedere la costituzione di un rapporto alle dipendenze del distaccatario. La richiesta deve essere fatta tramite ricorso, presentato al giudice del lavoro e notificato anche al solo distaccatario. Il datore dilavoro distaccante può: sostituire ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto dilavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i quali è prevista l'esclusività dirapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] maggior energia dal circuito di alimentazione. Il rapporto fra il lavoro eseguito e l'energia totale spesa esprime l'efficienza meccanica di un muscolo, ed essa dipende da molti fattori tra cui il tipo dilavoro compiuto, la velocità, intensità ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] e un modesto incremento della gettata cardiaca in rapporto ai dati di controllo precedenti il volo. Anche l'ampiezza del missione, della durata di 9 giorni (Scano 1984).
Effetti della microgravità sulla capacità dilavoro fisico dell'astronauta.- Si ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] molteplici fattori (tipo di organo, energia dell'emissione radioattiva, rapportodi concentrazione organo/tessuti in identiche condizioni dilavoro, quantità crescenti e note dello stesso antigene con una quantità di anticorpo uguale a quella ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] terminologico o speculativo. Più utile invece è lo studio dei rapportidi questa disciplina con la filosofia e la psicologia da un (J. Anderson, in L. Carmichael). Tale metodo dilavoro derivava dall'interesse per il fenomeno della delinquenza e della ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] possa essere positivo, vale a dire che proviamo piacere in rapporto a una particolare situazione? Negli anni Cinquanta lo psicologo statunitense J normale vita dilavoro'. Tuttavia, Gage dimostrò ben presto di non essere più lo stesso di prima: ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] del Sud, che con alcuni collaboratori ha correlato il rapporto fra alcune varianti alleliche del suddetto gene e l' di Roses sono state accolte con interesse e così le sue ipotesi dilavoro, il cui sviluppo, tuttavia, è stato giudicato irto di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...