Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] già da tempo contribuito a distendere – nell’ottica di un reciproco sostegno – i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. e gli studenti poveri e un dormitorio per i lavoratori in viaggio; creava le Unioni operaie cattoliche, che ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 2000, pp. 27-43].
21 Aggiornamenti al classico lavorodi H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui il «Martyrologium Romanum»: problemi interpretativi e linee evolutive di un rapporto diacronico, in «Nunc alia tempora, alii mores ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ritrovamento della croce di Cristo e di quelle dei due ladroni74.
Nella seconda metà del X secolo, i rapporti tra cristiani e 1960, pp. 191-236. Angelo Lipinsky la ritiene un lavoro tardoromano, e non più tardo come invece sosteneva la letteratura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] altro dei dodici monasteri ci fosse qualche monaco sacerdote. In fatto dirapporti fra B. e il clero romano-laziale, il primo caso che sulle mancanze nel canto dei coro (c. 45) e nei lavori del monastero (c. 46). Dopo un capitoletto sospeso in aria e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e che appesantivano la vita pastorale.
Il disegno di riforma e di rilancio della curia è importante per Paolo VI, che conosce bene l’ambiente dove aveva lavorato per tanti anni. Nella sua visione del rapporto tra il Vaticano e la politica italiana la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] certa misura, sulle posizioni di coloro che ne furono i primi fautori, e guarda con interesse profondo al rapporto del giudaismo con la un'età superiore a quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio viene svolto alla Hebrew University, dove ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] coevi. In generale, l’opera di Franck palesava con maggiore chiarezza i tratti di un lavorodi storia, per l’attenzione alle par B. Becker, Haarlem 1953, pp. 72-115. Sui rapporti tra i due testi cfr. M. Balázs, Early Transylvanian Antitrinitarianism ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] difficilmente oltre il 1095. Nulla vieta pensare che il lavorodi spoglio e di raccolta dei materiali più propriamente canonistici fosse iniziato già rapporti tra regnum e sacerdotium, al di là della costante insistenza sulla necessità di aiuto e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] assalti de' novatori combattuti e respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a dei vescovi e altro) sarebbero entrati in rapporto con i governi esistenti di fatto. L'enciclica precisò che agendo in ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 5 miliardi di anni) si basa sulla misurazione della cosiddetta costante di Hubble, pari al rapporto tra la velocità di allontanamento inizi del 20° secolo si può parlare di produzione in serie, con precisione dilavorazione fino a 1 µm. Agli orologi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...