La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fosse destinato ad alcuni specifici tipi dilavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzioni di questa istituzione: "un luogo dedicato marginali contro il pensiero islamico dominante, e tenere conto dei rapporti tra filosofia e ῾ilm al-kalām nel XIV sec. e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della terra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere eliminate certe ingiustizie nei rapportidilavoro; e tutto questo sta bene, però, se la nostra capacità di diagnosi politica sta tutta qui, noi allora possiamo essere facilmente portati ad ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ), prese Mantinea attendendo che la città fosse deserta per i lavoridi mietitura, sembra contraddire quanto detto dal filosofo e allo stesso tempo ribadisce il rapportodi contiguità e complementarietà fra città e campagna. Temi analoghi saranno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] completamente svolto dalla ‛macchina', ecc. Né sono solo i racconti di fantascienza che esprimono queste speranze grandiose; anche lavoridi previsione tra i più seri, come i famosi rapporti della Rand Corporation, mostrano come non ci si trovi più ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] pastorale della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro [1° maggio 1989], in ECEI, IV, 1986-1990, Bologna 1991, pp. 833-852.
82 «Rapporti col mondo politico, sì, scuole-quadri di partito, no». Chiuso a Roma il convegno della Cei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sul quale si era già concentrato il lavorodi Flavio Biondo: l’Italia. L’opera di Alberti raggiunse una prima forma già intorno pose le infinite varietà locali sotto il segno del rapportodi dipendenza dalla Roma papale. Solo lo sguardo antropologico ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] principio ideologico, che irrompe nel quadro dei rapporti fra Chiesa e mondo proprio del cattolicesimo intransigente e missione della Neoscolastica italiana dopo venticique anni dilavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Milano nel 1909 e che si occupa principalmente di coordinare i rapporti tra le sale parrocchiali e le case di produzione, porta a una prima forma di classificazione morale delle pellicole68.
Un lavoro importante e certamente impegnativo, se si tiene ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di concentramento cui erano affidate funzioni di sorveglianza, i cosiddetti kapò), oppure hanno un rapportodi dipendenza di della violenza e che ha esonerato se stessa da ogni forma dilavoro produttivo. Ora, dal momento che la nascita dello Stato ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ad assumere grande rilevanza negli anni della transizione e a incidere profondamente sull’azione sindacale e sui rapportidilavoro, oltre che sulla situazione politica. Il primo aveva interessato il mondo rurale, dal quale, come sappiamo, proveniva ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...