La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] in sementi concessi alle 25 famiglie contadine del villaggio, libere di coltivare campi a bassa resa, ma anche la consistenza della popolazione abile al lavoro agricolo in rapporto alla popolazione totale (69 su 105), la superficie totale, 617 ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] forme della guerra. Tale suddivisione è uno strumento dilavoro utilizzato nella consapevolezza che nessuna forma determina pienamente 1982). Tali critiche riguardano: la possibilità di considerare i rapportidi scambio come il fattore che determina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di specie, non era affatto una nozione scontata nel XVIII sec. e furono necessari molti decenni dilavoro e di che i mondi fossili che si erano succeduti mostravano un rapportodi progressione nel tempo, cioè uno sviluppo progressivo.
Il progresso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di provenienza un "rapportodi omologia, [che] può spingersi fino a conferire alla tomba l'aspetto di una capanna, e alla necropoli l'aspetto di necropoli di Valle Sorigliano a Tursi ‒ le armi sono affiancate da alcuni strumenti del lavoro agricolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] all'arrivo delle popolazioni arie, da altri a popolazioni allogene ancora ignote, in ogni caso coinvolte in un rapportodi sintesi con la cultura tardoharappana. Forse un anello mancante dell'enigmatica catena storica che si dipana tra il periodo ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] a servirsene grazie al reimpiego: la facile recuperabilità di pezzi già lavorati reperibili tra le antiche rovine da usare per il fonti scritte che parlano del rapportodi Federico II con le antichità. Riccardo di San Germano riferisce che l' ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] tutte le sue manifestazioni, da un rapporto puramente referenziale.
Va però subito notato che la nozione di realtà nel momento stesso in cui officine Lumière si accorgevano di essere inquadrati dai loro datori dilavoro con quello che probabilmente ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] grande importanza a questo sentimento, spesso molto incisivo nei rapportidilavoro. Jacques (v., 1970) sostiene infatti che, all'interno di un'attività quale quella lavorativa, fondamentale perché l'uomo possa raggiungere il proprio equilibrio ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] un rapportodi 2,5 a 1; questo rapporto è maggiore nell'agorafobia (3,5-4 a 1). Nelle rilevazioni cliniche il rapporto si l'abitazione e il posto dilavoro. Si assiste a un progressivo restringimento degli spazi di autonomia ed esplorazione. Inoltre ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] avanguardia
Il lavoro dei C. du c. nei primi anni fu caratterizzato, per impulso di Bazin, dalla definizione del cosiddetto cinema della realtà, insieme delle pratiche autoriali che instaurano con il reale un rapportodi ricerca e sperimentazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...