• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3081 risultati
Tutti i risultati [3081]
Diritto [1507]
Biografie [481]
Diritto civile [438]
Storia [352]
Economia [210]
Religioni [208]
Temi generali [174]
Storia e filosofia del diritto [154]
Diritto commerciale [156]
Diritto penale e procedura penale [153]

PUBBLICI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICI DIRITTI Guido Zanobini . Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] poi tutto quanto l'ordinamento italiano è informato al principio che fra lo stato e i singoli intercedano infiniti rapporti giuridici, dei quali sono elementi i diritti ora dello stato verso i cittadini, ora dei cittadini verso lo stato: e ... Leggi Tutto

REALE, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem) Giuseppe Osti Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] cosa taluni autori diedero un rilievo indubbiamente eccessivo e un po' grossolano, affermando che nel diritto reale il rapporto giuridico corre esclusivamente fra la persona e la cosa, mentre nel diritto di obbligazione è fra persona e persona. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – DIRITTO DI SUPERFICIE – DIRITTO DI PROPRIETÀ – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, DIRITTO (1)
Mostra Tutti

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] non presenta requisiti di forma, occorre però che le parti abbiano l'intenzione di sciogliere appieno il rapporto giuridico costituito col contratto; volendo estinguere soltanto qualcuna delle obbligazioni nate da questo è d'uopo ricorrere al pactum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

IMPUTATO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit) Domenico Rende L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] svolge il rapporto giuridico processuale. In alcune disposizoioni del codice penale e del codice di procedura penale italiani l'imputato è anche chiamato reo (dal lat. reus). Soggetti processuali sono quelle persone (fisiche o giuridiche) alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTATO (2)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] (G. Venzi) che in questo, come in altri simili casi, il diritto di ritenzione costituisce il contenuto stesso del rapporto giuridico: esso è l'esecuzione del contratto, non un diritto accessorio di garanzia. Si disputa se sia ammissibile il diritto ... Leggi Tutto

RIASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIASSICURAZIONE Tullio Ascarelli . La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] in liquidazione coattiva. Con ciò si è tenuto presente che, pur costituendo il contratto di riassicurazione un rapporto giuridico distinto dal corrispondente contratto di assicurazione, sì che gli assicurati non possono vantare nessuna azione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIASSICURAZIONE (2)
Mostra Tutti

RICOGNIZIONE, Documenti di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE, Documenti di Tullio ASCARELLI In senso lato si possono denominare documenti di ricognizione tutti quelli che si riferiscono a una dichiarazione, la quale a sua volta si riferisce a un [...] . Si può dubitare se nel caso concreto il documento si riferisca a una nuova dichiarazione di volontà intesa ad accertare il rapporto giuridico vigente fra le parti o a una semplice dichiarazione di scienza; nel primo caso si può dubitare se le parti ... Leggi Tutto

RICONVENZIONE, Azione in

Enciclopedia Italiana (1936)

RICONVENZIONE, Azione in Virgilio Andrioli La riconvenzione è un'azione che il convenuto può proporre nella stessa lite promossa dall'attore, ma indipendentemente dal rigetto della domanda di quest'ultimo. I [...] l'identità col titolo che l'attore pone a base della domanda, ma è sufficiente l'identità con un qualsiasi rapporto giuridico, che l'attore deduca in giudizio per necessità di causa. Sotto il secondo riflesso, l'unica ipotesi sicura (G. Chiovenda ... Leggi Tutto

GIANNINI, Achille Donato

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNINI, Achille Donato Giurista, nato a Foggia il 2 gennaio 1888. Già vice-avvocato erariale e membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, professore universitario dal 1936, ha insegnato prima [...] finanziario in quella di Bari. Ha dato notevoli contributi alla sistemazione del diritto tributario. Opere principali: Il rapporto giuridico d'imposta, Milano 1937; Istituzioni di diritto tributario, Milano 1938, 7ª ed., 1956; Diritto finanziario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera meccanica alla molteplicità e complessità dei rapporti che intercorrono tra uomini e beni nell’ambito della società oggetto di studi antropologici. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 309
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali