• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3081 risultati
Tutti i risultati [3081]
Diritto [1507]
Biografie [481]
Diritto civile [438]
Storia [352]
Economia [210]
Religioni [208]
Temi generali [174]
Storia e filosofia del diritto [154]
Diritto commerciale [156]
Diritto penale e procedura penale [153]

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] essere la stessa generatrice dell’interesse ad agire in condanna in futuro. Ci troviamo sempre nel contesto di un rapporto giuridico di durata. In conseguenza, se si verifica, una tantum, l’inadempimento di una delle prestazioni periodiche, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] a piè di pagina e si fa sentire soprattutto nella descrizione - che qui è centrale - della nozione di “rapporto giuridico”. Brugi tenta di dimostrare che questa nozione è “patria” perché nella discussione della codificazione del 1865, al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] direzione della stessa, ricevendo come contropartita una retribuzione. Il campo in cui le prestazioni sono fornite e la natura del rapporto giuridico fra lavoratore e datore di lavoro sono irrilevanti ai fini dell’art. 48 [poi 39 TCE e infine 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] sentenza in commento, è sicuro che: a) l’oggetto del giudizio è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapporto giuridico prodotto dal contratto; b) in ogni processo di impugnativa del negozio, la nullità di questo non soltanto è rilevabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] con applicazione della relativa imposta proporzionale al momento della segregazione del patrimonio, in quanto il trust è «un rapporto giuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le vicende del trust», e dunque è anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] base ai principi generali del diritto civile spagnolo, infatti, un contratto tra due soggetti giuridici non può incidere in linea di principio sul rapporto giuridico con un terzo (risultato in conflitto con gli scopi della direttiva). La Corte ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] ’. Nella sua tradizionale forma espressa, la proroga avviene con un’intesa sottoscritta tra le parti di un dato rapporto giuridico che impegna loro a riconoscere la competenza di un determinato giudice su future liti inerenti a quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] requisito generale dell’IVA è quello della territorialità, tanto che, secondo l’art. 1, per la nascita del rapporto giuridico di imposta è necessario che l’operazione venga effettuata «nel territorio dello Stato», la cui definizione si rinviene nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] . dir. proc., 2000, 1035 e ss..; Coppa, D., Responsabile d’imposta, in Dig. comm., XII, Torino, 1996; D’Amati, N., Rapporto giuridico d’imposta, in Enc. giur. Treccani, Roma 1993; Falcon, G. ,Obbligazione: VIII, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] che qui fa uso polemico di parole del Cessi con il quale non concorda sulla cronologia dell'evoluzione del rapporto giuridico Venezia-Bisanzio). Fonti e Bibl.: La cronaca veneziana del diacono Giovanni, a cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 309
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali