Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] l'elenco dei costi unitari.
A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si può rilevare che la prima indica in una sfera al tempo stesso politica, amministrativa, giuridica, finanziaria ed economica. Infatti loro compito è ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] forme del Märchen, della favola, del mito, delle antichità giuridiche stesse; ma la sua passione fu, come quella di un dalle sue fonti latine e orientali, classiche e volgari, in rapporto con le altre civiltà romanze e germaniche, si dispiega sotto l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] entro certi limiti.
Il problema più serio era quello dei rapporti tra le colonie e il parlamento inglese. Base comune delle dottrine si completò nel sec. XVIII e i nascenti sistemi giuridici coloniali ricevettero appunto la common law quale era stata ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Crisostomo, e giovò con altre versioni agli studî medici e ai giuridici. Frutti di viaggi e di lunghi soggiorni a Bisanzio. Ma è curioso che, in Italia, coi tanti rapporti che le repubbliche marinare mantenevano con l'impero bizantino, chi volle più ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] invece all'origine della colonia romana, e va messo in rapporto con la costruzione dell'Odeon. Il ritrovamento di due grandi raccogliere testi letterarî o documenti amministrativi di carattere giuridico; tutto il resto era più agevolmente affidato ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] lavoratori che ha assunto l'impresa. La società come ente giuridico dispone del terreno e del capitale fisso e circolante, assume cooperativa di consumo, di partecipare, per la durata del rapporto d'impiego o di lavoro, alle assemblee della società ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dello stato sovietico. - La scomparsa dell'URSS come soggetto giuridico internazionale ha posto il problema dell'erede o degli eredi di 48,6%, del 70,7% e del 61,7%, e il rapporto M2/PIL si è più che dimezzato.
Una così drastica politica monetaria e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] forza e l'organicità di quello polacco, rimaneva frammentato e con rapporti difficili con una popolazione che faceva fatica a rimarginare la '' nei suoi aspetti concreti che nel suo armamento giuridico.
Il Parlamento, con voto unanime, cancellò dalla ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] di prova, in relazione a fatti od eventi che hanno notevole importanza nella vita di relazione e nello svolgimento dei rapportigiuridici; ad es.: la data di nascita di una persona, in base alla quale è possibile determinare la sua generale capacità ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] gruppo. Non è un caso che gli strumenti giuridici di tutela siano prevalentemente modellati su quelli caratteristici i dati riguardano lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti riservati di vita familiare. Prima del decorso di tali termini, l ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...