Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] una letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano Viser su Kong Didrik trattano materia del ciclo di Teodorico. E in rapporto più o meno diretto, con la materia nibelungica sono le Viser ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del re di Francia).
La corte nell'epoca contemporanea. - o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , libretti di risparmio, libretti in conto-corrente con disponibilità per mezzo di assegni bancarî) e sulla varietà dei rapportigiuridici che essi creano (mutui, depositi irregolari).
Le banche di depositi, appunto per tale varietà, non sono tutte ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elettronici ha dato origine a una varietà di nuovi tipi di negozi giuridici per coprire il largo prisma apertosi nei rapporti economici, e alla richiesta di nuove formule giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si possono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Lietzmann, 2ª ed., Bonn 1911. Per le iscrizioni di carattere giuridico i Fontes iuris romani antiqui del Bruns, 7ª ed., curata alla vendita sacra di proprietà in Alicarnasso, che sembra aver rapporto con quello stesso patto (ibid., 46), la legge ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è pure sulla diffusione della foma nelle Antille, e sui rapporti fra i tipi di tali culture precolombiane e quelli durati assai forte riduzione. Una singolare differenza di posizione economica e giuridica si formò fra i vecchi e nuovi inquilini. I ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tornando nella madrepatria; al cittadino di questa era concessa la cittadinanza della colonia, se vi si trasferiva. I rapportigiuridici privati erano regolati dalle leggi della colonia e da trattati. Colonie e metropoli non si combattevano e si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un patrimonio speciale dei cacciatori.
Diritto di caccia e legislazione venatoria.
Dal punto di vista giuridico l'esercizio della caccia dà luogo a una serie di rapporti varî e complessi che, si può dire, cadono oggi in tutti i dominî del diritto ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , 1 ettaro per 100 ÷ 250 m. di calata. Rapporto medio fra superficie di terrapieni e sviluppo di fronti d'approdo
V. tavv. IX e X.
Organizzazione, traffico e regime giuridico.
L'attrezzatura moderna dei porti risale nelle sue grandi linee alla ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] realizza in gradi e forme diverse la propria essenza in rapporto con gli altri spiriti che con lui cooperano nel medesimo e legge e commenta gli autori e spiega i testi giuridici; mentre gli studî teologici si coltivano con sempre maggior zelo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...