Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e che per ugual somma si debbono versare; riscosse e che per ugual somma si debbono pagare, in dipendenza di rapportigiuridici con altri enti o con individui.
Nei bilanci degli enti locali il titolo III, chiamato contabilità speciali, è diviso in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ; le tradizioni irlandesi permettono di stabilire l'esistenza di rapporti fra l'Irlanda e la Bretagna. Non pare verosimile che un tale corpo sacerdotale, che possedeva delle istituzioni giuridiche, una morale sua, una dottrina sull'immortalità dell ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] già erroneamente attribuita al duca Leopoldo VI.
In complesso i rapporti corsi tra Ottocaro e la città di Vienna non furono di dare all'Europa una magna charta territoriale, garantita giuridicamente dal solenne riconoscimento di tutti gli stati. Ma se ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] religiose con l'obbligo del riposo festivo e con le necessità pratiche del diritto interno, come pure per gl'innumerevoli rapportigiuridici dei cittadini fra loro, il r. decreto 17 ottobre 1869, n. 5342, convertito in legge 23 giugno 1874, n. 1968 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il nuovo stato alla S. Sede è un rapporto di unione: rapporto che, verificandosi anche fra stati, prende, a seconda Scritti di dir. eccles., I (1931); F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze 1932; M. Petroncelli ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] questi sfruttamenti, facilitandoli, dal punto di vista giuridico, mercé il principio che lo stato potesse delegare di 1.015.427,51 HP su 2.457.104,07, corrispondente a un rapporto del 40,90%; il numero d'impianti che utilizzano grandi portate di 47; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'altro. L'integrazione della dottrina deve essere fatta col diritto comune. Il sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapportigiuridici affini, ad altre forme mercantili di carattere analogo. Sono stati, quindi, parificati ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e quello di Salpi lungo il Golfo di Manfredonia sono vere lagune, in rapporto quindi col mare) e perché non si possano costituire fiumi e torrenti sicurezza, malaria, difetto di strade, regime giuridico del Tavoliere - la popolazione rifuggì gli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che con l'Asia minore, furono con l'Egitto. Tracce dei rapporti con l'Egitto s'incontrano in Rodi per un tempo forse non B. Pace, Il regime giuridico del Dodecanneso, in Rassegna italiana (1927); Alhadeff, L'ordinamento giuridico di Rodi e delle altre ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Settembre erano di cremati: rito funebre il quale denota contatti e rapporti con le regioni finitime del nord e del sud. Buon numero Polcevera (Tavola della Polcevera") è un monumento giuridico della massima importanza, un testo di diritto ligure ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...