L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ufficioso ed ufficiale e in quello stesso politico e giuridico ordinario nel decennio successivo.
L'area dell'Impero Britannico deì Dominions con la Gran Bretagna (dell'India il rapporto dichiarava di non occuparsi per la ragione che la posizione ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] più varie discipline. Essa diede forma stabile e valore giuridico a un circolo di studî e discussioni liberamente sorto 1827; D. Scinà, Topografia di Palermo, ivi 1818; id., Rapporto sulle ossa fossili di Maredolce e degli altri contorni di Palermo, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] q (1949-50) a 860 milioni (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la , che ha concesso agli attori un migliore status giuridico e non ha risparmiato sovvenzioni e aiuti alle compagnie ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] e nel V a. C. Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni artisti, si è trascurato di ricercare se in realtà esistano rapporti fra tale produzione pittorica e i più antichi monumenti d'arte ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] tubing. Si ha così la possibilità di variare facilmente il rapporto fra gas e petrolio estratti. Il collocamento del packer è è parificata a ogni effetto a quella degli altri soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nella Penisola di Buri. La salsedine di queste acque è in rapporto sia con la mancanza di un deflusso al mare, sia con norme consuetudinarie; e conventi e chiese hanno avuto la posizione giuridica e sociale ben nota nella vicina Etiopia.
Il tigrino è, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; ed è usato nel senso di fondaco le cinte daziarie, pur lasciando immutato il fondamento economico e giuridico delle imposte comunali sul consumo. "Si ebbe così - come ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] della massima importanza per l'Estonia il commercio di transito, specie nei rapporti con la Russia. Il naviglio mercantile è modesto, 106.180 tonn e aggravarono ancora più le condizioni materiali e giuridiche dei contadini in Estonia.
Al dominio dell' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento Roma-Bari 1986 (in particolare, per la catalogazione: O Ferrari; per i rapporti con l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] articoli 561 e 565 cod. comm. Al riguardo le tariffe si rapportano: a) al peso (effettivo) della merce; b) al volume navigazione, VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti della struttura giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...