Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1915 avevano assicurato detta soluzione sul piano diplomatico-giuridico, ma gli eventi successivi videro la graduale mancese del 2 settembre 1932, nel dare un regolamento stabile ai rapporti tra i due paesi, si ispirerà per molti aspetti alle domande ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e fino alla comunione); di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, è alla piega del basso ventre: onde le gambe sono più corte in rapporto al torso. Il bacino è più largo di 1/35. La mano è ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per la loro connessione con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica si distingue in teorica problemi a essa relativi e si è cercato di rendersi conto del rapporto che lega i fenomeni dello scambio. Ma erano teorie che non ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] maggiore unità delle sue parti, sia per l'uso più facile in rapporto tanto alla scrittura quanto alla lettura, fu il papiro, che gli Egiziani , ma servono pure alla tutela di chi abbia rapportigiuridici con lui e alla tutela più generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] volta, più tardi senza limiti: si fa, pertanto, oggetto o strumento di trafile di rapportigiuridici. Ma la natura giuridica dell'istituto non subisce immediatamente una modificazione corrispondente. Si considera, ancora, la cambiale soltanto come ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] di altri paesi determinò il fallimento del tentativo: lo stato giuridico aereo internazionale resta, per ora, in sostanza analogo a leggeri hanno consentito di migliorare nei velivoli il rapporto fra peso totale e carico utile trasportabile, cioè ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] centri rurali, sia in dipendenza d'iniziative di persone giuridiche o fisiche, che lo stato promuove o assiste, , espressa in millimetri, che può cadere nel tempo t; m è il rapporto fra la portata massima e quella media di tutto il periodo di piena; ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] traduzione deve risalire al momento nel quale si fecero più intimi i rapporti tra Roma e il mondo greco, cioè alla seconda metà del sec nel 1927, l'Italia. Positivamente la condizione giuridica dei consoli è costituita dall'insieme di prerogative ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto cui particolarmente qui si tratta, la concessione costituisce un rapporto di diritto pubblico e non di diritto privato bilaterale, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana Castignone
l rapporto uomo-animali
Per affrontare il problema del rapporto uomo-animali dal punto di vista etico-giuridico, appare opportuno dividere gli animali in quattro grandi categorie di ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...