PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] la sommossa del 1004). Evoluzione che va posta in rapporto essenzialmente con la felice postura di Pavia rispetto al Beltrami e Felice Casorati, nel diritto col rinnovamento della scienza giuridica italiana, in larga parte dovuto a C. Ferrini e a ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e costituzionale, in quest'ultimo specialmente. Qui, infatti, gl'istituti e i rapportigiuridici hanno una tradizione storica meno ricca che non gl'istituti e i rapporti di diritto privato; talvolta, anzi, non ne hanno alcuna.
Inoltre, tali ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] delle opere da esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato infatti è quella che si presenta più spontanea a chi consideri il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] , di convenzioni tipo, con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti locali e i soggetti gestori dei servizi idrici la qualità dei servizi idrici. Lo Stato definisce il quadro giuridico di riferimento (per es., la legge sull'a. del ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] questo principio, man mano che si affermava la funzione giuridica della corona, portò naturalmente al concetto che ogni le fibule circolari hanno pietre e smalti disposti organicamente in rapporto a un centro. Non mancano le fibbie a base triangolare ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] C., secondo vuole invece la tradizione di Diodoro, il primo accordo giuridico fra esse, è certo che una solida base per la loro modo più evidente questa combinazione, perché in lui il rapporto fra le due tradizioni si presenta ancora nella forma ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] nel campo dell'etica ed è indifferente all'ordinamento giuridico, in via di eccezione diventa rilevante per il diritto.
Le sanzioni per la violata disciplina variano naturalmente secondo il rapporto in cui incidono, ma si riportano tutte al concetto ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] nulla a che vedere con quelli di guerra, di morte e di rapporti sociali che furono proprî a Rossellini, De Sica e Visconti: i temi , Disciplina giuridica della cinematografia, Firenze 1953; A. Fragola, Il nuovo ordinamento giuridico dell'industria ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione effettiva ai rapportigiuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] il periodo di 2 mesi dalla cessazione o sospensione del rapporto di lavoro entro il quale sussiste il diritto alle prestazioni 1974, n. 386).
Bibl.: M. Persiani, Il sistema giuridico della previdenza sociale, Padova 1960; A. Venturi, I fondamenti ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...