Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del capo del governo, rispetto al quale si trova in rapporto di gerarchia.
Il vicepresidente coadiuva il presidente, e in laurea. Ad essi si applicano le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] 12 febbraio 1911, n. 297, art. 93).
Per il rapporto d'impiego hanno inoltre importanza i cosiddetti limiti di età; il gli articoli 1, 3, 63, 66 del decreto sullo stato giuridico degl'impiegati; gli articoli 27, 183-186 della legge sulle pensioni ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] accepta dona).
Roma. - La complessità e la vastità dei rapporti di Roma con gli altri stati resero l'ufficio dell'ambasciatore vi è bisogno di un atto formale che muti la figura giuridica del consul, perché la pratica stessa l'ha tramutata: tanto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] segnò il futuro stato boliviano. Dal punto di vista giuridico l'Audiencia di Charcas aveva fatto parte del viceregno e realizza, nel 1965, Ukamau, un film contro corrente sui rapporti tra Indios e meticci che porta alla chiusura dell'IBC. Insieme a ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] non sono numerose o abbondanti e in generale stanno in rapporto inverso con la diffusione dei calcari (assenti quindi a Calchi e l'Italia, Milano 1925; M. Udina, La posizione giuridica attuale delle Isole Egee nell'ordinamento italiano, Modena 1927: ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] universale, mentre quello istituzionale (a livello politico, giuridico, religioso, etico, economico) è più particolaristico di persone non necessariamente collegate fra loro da un rapporto di vicinanza, ma accomunate dall'attenzione verso un medesimo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] suscitato dibattiti di ordine non solo medico ma anche etico, giuridico e politico perché, a fianco degli evidenti benefici diagnostici e autorità regolatorie. Ciò garantisce che il rapporto rischio-beneficio del trattamento sia favorevole ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] di gran lunga su ogni altra (v. penitenziari, sistemi).
Il fondamentale elemento individuativo della coloriia è politico-giuridico e si basa sul rapporto che passa fra lo stato nel suo insieme e una parte della popolazione e del territorio ad esso ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] ed eterogenei aspetti, volta a volta tecnico, economico, sociale, familiare, religioso, giuridico, artistico, storico, comparativo, psicologico, mentale, per poi cogliere i rapporti entro i quali quei singoli aspetti si congiungono insieme per fare ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] quale meglio si verrà definendo, alla fine dell'Ottocento, il rapporto tra m. e politica, con l'ascesa di mafiosi al riconoscendo all'associazione mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico (S. Romano 1918), magistrati e studiosi del ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...