Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] p. 286-320.
La data nel diritto.
Dal punto di vista giuridico si designa con l'espressione data l'indicazione del tempo e anche altro. L'efficacia probatoria della data è diversamente stabilita in rapporto alle parti, da un lato, e ai terzi, dall' ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] - A cominciare dal sec. XIV l'insegnamento teologico e giuridico vi fu impartito in una scuola episcopale, finché il vescovo Guillaume e debiti di guerra.
La pubblicazione di questo rapporto provocò immediate e profonde reazioni nei paesi interessati ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] , land art ecc.).
Conservazione e tutela
Se si affronta il problema del rapporto c.-restauro sotto l'aspetto della politica di tutela e delle relative forme giuridico-amministrative, la contrapposizione apparirà impropria dato che si è in presenza di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] reddito sono espressioni equivalenti oppure, talora, rendita è il rapporto, espresso per lo più in moneta, tra il valore però del tutto indipendente dai particolari caratteri dell'assetto giuridico della società: si verificherebbe anche in assenza di ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] nella biblioteca di Troyes. Particolare importanza ha la questione del rapporto fra due codici dell'Apologetico, il Parisinus 1623 (sec of Tertullian, Londra 1924; P. Vitton, I concetti giuridici nelle opere di Tertulliano, Roma 1924; M. Zappalà, L ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] condividere l’impatto che le n. hanno (non solo) nel campo giuridico (e che più facilmente porta a una posizione di ‘rifiuto in . – Il punto di partenza di un’analisi che tratti dei rapporti tra n. e diritto penale non può che riguardare l’imputato, ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] , o della cosa viene consentito l'uso pubblico e non par dubbio che quest'uso debba avere la sua disciplina in rapportigiuridici; ovvero si tratta di cosa per cui l'uso pubblico non possa essere consentito, come nel caso dei bastioni delle piazze ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] contenitore si riferiscono a un atto economico, per l'appunto il consumo, intorno al quale si intrecciano i rapportigiuridici instaurati dagli individui, in qualità di c. e imprenditori, o dalle loro rispettive associazioni. Anche se formulata in ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] 'interno degli stati per i dipendenti enti territoriali locali o nei rapporti tra gli stati e le loro colonie, sia pure autonome. 1946.
A parte questa situazione di fatto, la condizione giuridica attuale del Territorio libero dà luogo a molti e gravi ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] massimo di lire 3001 in quella di Ferrara. Rapporto medio percentuale fra reddito agrario e reddito dominicale: 32 d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...