• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] coesistenza pacifica” che poneva come condizione il riconoscimento giuridico e umano dell’alterità negata: «prima di coesistere ». Proprio queste parole esprimono in modo profondo il rapporto di squilibrio e non considerazione dell’altro che già ... Leggi Tutto

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] law, diceva Lessig già nel 2000.[29] Corasaniti, Intelligenza artificiale giuridica. Opportunità e rischi, in Aa.Vv., Dati e algoritmi. la stipula, l’esecuzione o la cessazione di un rapporto contrattuale con tale persona da parte di un terzo, ... Leggi Tutto

Ungheria, nuova stretta sui diritti. Approvato provvedimento anti-LGBT

Atlante (2025)

Ungheria, nuova stretta sui diritti. Approvato provvedimento anti-LGBT In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] , negando dunque l’esistenza e la tutela a livello giuridico delle persone transgender.La mossa del governo di Budapest è a Budapest, privilegiando la prospettiva di un ritorno ad un rapporto disteso e di piena cooperazione con il Paese. Gli ... Leggi Tutto

L’Ungheria accoglie Benjamin Netanyahu ed esce dalla Corte penale internazionale

Atlante (2025)

L’Ungheria accoglie Benjamin Netanyahu ed esce dalla Corte penale internazionale La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] ruolo politico. La posizione di questo organismo giuridico sovranazionale, che dovrebbe contrastare i crimini di la rottura di Budapest è clamorosa e può incidere negativamente sui rapporti con Bruxelles. Va precisato però che il caso di Netanyahu ... Leggi Tutto

Germania: Afd dichiarato un pericolo per la democrazia dai servizi segreti

Atlante (2025)

“Un'organizzazione di estrema destra accertata”, così l'Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (Bfv) ha evidenziato il carattere estremista del partito Alternative fur Deutschland [...] (AfD).Secondo alcuni media tedeschi, l'agenzia ha completato il rapporto, di oltre 1.100 pagine, e l'ha presentato al Ministero contrarie alla Costituzione e ad attribuire loro uno status giuridico inferiore”. Per esempio, “l'AfD non considera ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , ma si dispiega nel viaggio testuale verso il destinatario. Il rapporto con il senso è sempre dialogico (Fiormonte 2018; Irti 2020). -London 2019; N. Irti, Riconoscersi nella parola: saggio giuridico, Napoli-Bologna 2020.Il compito per il 21° secolo: ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione giuridica, in grado di permeare altre culture, ben oltre i confini Nazioni Unite con sede a Ginevra, ha pubblicato un rapporto elaborato da una commissione di esperti provenienti da tutto ... Leggi Tutto

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica

Atlante (2024)

Il dottor Frankenstein e le responsabilità nella robotica Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] quindi, a una latitudine tecno-etica e, perciò, tecno-giuridica. Non è casuale che Isaac Asimov abbia coniato il “ sufficientemente autonomi, rispetto ai quali più complesso è il rapporto uomo-macchina in ottica di attribuzione. Allusiva in questo ... Leggi Tutto

Il Giordano, un fiume al centro della crisi

Atlante (2024)

Il Giordano, un fiume al centro della crisi È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] Il secondo trattato, anche se più preciso dal punto di vista giuridico, è fonte di ben altri problemi dato l’utilizzo sfrenato dell’acqua trent’anni proprio nell’anno più complicato e teso dei rapporti tra i due Paesi. Il trattato di pace include ... Leggi Tutto

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità

Atlante (2021)

Uno sguardo giuridico-economico sul binomio lavoro e felicità Nella ricerca Unemployment and Happiness, pubblicata nel 2014 sulla rivista scientifica IZA World of Labor, l’economista Rainer Winkelmann, nell’analizzare il rapporto tra occupazione e felicità, perviene [...] a interessanti risultati che trovano riscont ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rapporto giuridico
Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione economica,...
Prestazione di cortesia
Le prestazioni eseguite in assenza di un rapporto giuridico tra le parti ma per amicizia, benevolenza, buona educazione etc. si dicono di cortesia e generalmente non sono rilevanti nella sfera del diritto. L’art. 414 c.nav. dispone che chi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali