Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione effettiva ai rapportigiuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] cui nome è inscritta la lealtà, la fiducia su cui il rapporto tra i due soggetti riposa: ebbene, questa Betreuung può essere direttive, i termini da mutuare dal nostro tradizionale lessico giuridico sarebbero quelli di mandato, di procura, e ancor ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] essi, ha avvicinato i due problemi, specialmente nel campo giuridico. Meno frequente della partecipazione finanziaria è l'unione personale, alle stesse critiche del raffronto dei prezzi in rapporto alla costituzione di un cartello. Né il raffronto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] effetti su merci a Napoli, si dovette provvedere a una regolamentazione giuridica, ciò che ebbe luogo con legge 3 luglio 1871, successivamente moderna e si sono sviluppati parallelamente e in rapporto alla grande industria di cui dividono i ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui l'appartenenza del diritto di credito scaturisce dal documento direttamente, un deciso distacco dei rapportigiuridici inerenti al titolo dai rapportigiuridici che del titolo accompagnano la circolazione. E si può dire, che anche il principio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la normalità, cui spesso si sovrappone).
La direzioni. La prima li portò a elaborare una sociologia giuridica di stampo storico, tesa a scoprire le origini e ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] lo stato e fra le stesse r. (considerando tra queste anche le province di Trento e Bolzano) s'instaurano rapportigiuridici che, oltre a estrinsecarsi nelle ordinarie sedi giurisdizionali, si svolgono anche a livello di garanzia costituzionale: le r ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., 1849; trad. it. 1898, pp. 31, 119) - della 'sede' dei rapportigiuridici, del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti.
Forma spaziale e territorialità
I problemi geo ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] che è negata all'uomo, la potenza generativa; il rapporto sessuale procreativo è inteso come un ''dono'' dettato da P. D'Addino Serravalle, P. Perlingieri, P. Stanzione, Problemi giuridici del transessualismo, Napoli 1981; S. Patti, M.R. Will ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] vero e proprio atto preliminare che possiamo chiamare di fidanzamento, e che fa sorgere fra le parti una serie di rapportigiuridici. La donna è considerata come già unita da un vincolo di parentela al futuro marito e rispettivamente essa, lo sposo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...