Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a un bene a fruizione collettiva (ibid., p. 490) che non presuppone necessariamente un collegamento con una posizione giuridica o con un rapporto preesistente (v. Denti, 1983, pp. 306-307). Si pensi all'ambiente: soltanto l'essere persona basta a ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] stretto legame tra la regola e la sua emersione giudiziale si era fondata la fortuna dell’esperienza giuridica romana.
Questo rapporto, che univa in un inscindibile vincolo ius e iurisdictio, sembrerebbe dunque aver conosciuto un’incrinatura con ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] -persiste dunque al di là del processo di parità giuridica. Essa va spiegata con un diverso impatto sui due , Milano 1978).
Jenson, J., Stato e rapporti sociali di sesso nella Francia fordista, in I rapporti sociali di sesso in Europa (1930-1960) ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] . È stato osservato che «non è quella della Chiesa una presenza giuridica di carattere territoriale»:
«La Chiesa appare prima di tutto regolatrice di se stessa e dei rapporti attinenti la fede e la coscienza. Elabora un proprio diritto, il diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] va diretto non solo o non tanto a proteggere l’assetto dei singoli rapporti di lavoro, quanto a considerare i bisogni delle persone che lavorano nelle diverse situazioni giuridiche. Come si è auspicato da autorevoli esperti, deve non solo risarcire i ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] , co. 2, c.p.c. – ossia rese in cause il cui valore non eccede millecento euro e che comunque non derivino da rapportigiuridici relativi a contratti conclusi secondo le modalità di cui all’art. 1342 c.c., in disparte l’esclusione in ogni caso delle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] secondo la dottrina gelasiana che ormai da tempo regolava i rapporti tra l'istituto ecclesiastico e quello imperiale. Urti ve dal Maffei[36] il pensiero di Cino sulla validità giuridica della Donatio Constantini è l'opposto di quello che egli ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] gli ordinamenti di common law).
Un altro ramo nuovo del diritto, sorto nel modello giuridico delle democrazie del XX secolo, è quello del lavoro. Il rapporto tra lavoratore e datore di lavoro non è più lasciato alla definizione libera del contratto ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] diritti e gli obblighi essenziali dei contraenti (eventualmente determinabili anche per relationem ad altri documenti o testi giuridici). Il rapporto di derivazione esistente tra le due norme appena citate ha indotto la maggioranza degli interpreti a ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , di strumenti tecnici e di figure professionali anche, di criteri giuridici e di relazioni, per i quali occorre un ingente sforzo di amministrativa; non si definisce, quanto meno, principalmente in rapporto a questo, avendo essa le sue radici più in ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...