Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di lettura dell’art. 2 qui discussa, al di là della sua rilevanza dogmatica, non ha implicazioni giuridiche specifiche dato che, come si è detto, al rapporto eterorganizzato di cui all’art. 2, co. 1, si applica tutta la disciplina propria del lavoro ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapporto di lavoro trasforma una lavorazione artigiana in lavorazione industriale. I marxisti, in base al principio giuridico di 'prevalenza', suggeriscono che se il lavoro salariato ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] o militari e non sono riuscite finora a raggiungere una ragionevole capacità di incidere sui rapporti sociali e a ottenere un riconoscimento giuridico formale. Fra questi potenziali nuovi diritti può essere opportuno esaminare qui almeno quattro casi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] del concorrente (o non solo quello) bensì un più generale bene giuridico. La legge antitrust «non è la legge degli imprenditori soltanto, valere nel processo: l’onere della prova, il rapporto tra l’accertamento amministrativo ed il giudizio civile, i ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] corrispondano a quelli del marito, oppure che lo stato giuridico degli operai sia equiparato a quello degli impiegati. Le due situazioni del resto corrispondono ai due tipi fondamentali di rapporti che è dato riscontrare in ogni sistema sociale, i ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] infatti in un «illimitato richiamo all’intero ordinamento giuridico italiano, e non fornisce alcuna chiarificazione sulle norme specifiche di confisca, che non colpisce beni aventi un “rapporto di pertinenzialità” con il reato (come nel caso della ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] Padovani, T., Il confine conteso. Metamorfosi dei rapporti tra concussione e corruzione ed esigenze improcrastinabili di anche alla funzione (Tiedemann, K., Frode, corruzione e armonizzazione giuridica in Europa, in Riv. trim. dir. pen. econ., ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] e nel dare (giustizia commutativa), la cui applicazione non si limita certamente ai rapporti economici (v. cap. 5).
Alla giustizia universale appartiene inoltre il riconoscimento di beni giuridici come il corpo e la vita, la proprietà e il buon nome ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] licenziamento illegittimo nel punto focale della disciplina del rapporto, produce inevitabilmente a cascata, sul piano sistematico, l’indebolimento complessivo della posizione giuridica soggettiva del lavoratore, a partire dai principi fondamentali ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] delle nuove fattispecie, che si pongono entrambe in rapporto di specialità rispetto alla norma precedente e pertanto danno , S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen. e processo, 2012, n. 10 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...