Il giuoco e la scommessa possono rilevare per il diritto civile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando è non solo lecito, ma anche fonte di un rapportogiuridico obbligatorio [...] neppure vietato dall’ordinamento. In tal caso giuoco e scommessa costituiscono attività lecite che non fanno sorgere un rapportogiuridico obbligatorio, ma la più limitata conseguenza di impedire che chi abbia spontaneamente pagato il debito di gioco ...
Leggi Tutto
Richiamo operato dal diritto internazionale privato vigente in un dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapportogiuridico.
Un [...] caso particolare è l’ipotesi del cosiddetto ‘rinvio oltre accettato’ o di secondo grado, previsto nell’art. 13, comma 1, della l. 218/1995, relativa al sistema italiano di diritto internazionale privato. ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] giuridico. Disciplinata dagli art. 2964-2969 c.c., la decadenza può essere legale, quando è prevista dal legislatore oppure convenzionale, quando è stabilita dalle parti mediante contratto. Tra le decadenze legali in materia di lavoro si rammentano: ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per disdetta un atto unilaterale, negoziale e recettizio, diretto a impedire che un determinato rapportogiuridico: a) si rinnovi tacitamente dopo la scadenza; b) prosegua, [...] un dato periodo di tempo; c) prosegua, quando il rapporto sia risolubile a volontà delle parti col verificarsi d’una condizione locazione e nel contratto di lavoro.
V. anche Recesso.
Voci correlate
Atto giuridico
Locazione
Negozio giuridico
Recesso ...
Leggi Tutto
P
er clausole di garanzia monetaria si intendono tutte le clausole che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapportogiuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri [...] quali l'oro, il grano, una certa divisa estera (ad esempio, il dollaro), ovvero a determinati indici, quali l'indice dei prezzi al consumo, l'indice dei prezzi di alcune merci e così via. Nella vigenza ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che riunisce varie concezioni del diritto (giurisprudenza degli interessi, giurisprudenza sociologica, giusliberismo, teoria del rapportogiuridico, istituzionalismo, realismo giuridico [...] alla sua concreta applicazione da parte dei giudici nei tribunali. Tali teorie si contrappongono al formalismo giuridico e al legalismo giuspositivista, nonché al cognitivismo etico del giusnaturalismo, inteso come possibilità di fondazione oggettiva ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che loro dà vita non sorge una unità patrimoniale separata dalla proprietà di ogni singolo associato, e che i rapportigiuridici non sono del tutto, ma di ogni associato per parti virili. La responsabilità naturalmente è illimitata. Tutto ciò non ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] formulata nel 1917-1918 (la prima edizione dell'Ordinamento giuridico è del 1918).
Ma la storia delle idee non si modo anch'esse rilievo in ordine al potere) nel campo dei rapporti economico-sociali (i sindacati) e di quelli politici (i partiti). ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] licenza liceale il 16 luglio 1889), e s'iscrisse alla facoltà giuridica di Roma, ove si laureò nel 1893. Nel 1891 perse vedeva nella organizzazione del processo "l'intero problema del rapporto fra lo Stato e il cittadino"; problema da risolvere ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un risarcimento pressoché totale, a prescindere dalla responsabilità personale dell'autore del danno e indipendentemente dai rapportigiuridici tra questi e l'assicuratore.
Tuttavia, quanto più l'obiettivo sociopolitico della legislazione si avvicina ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...