Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] . Cass. n. 10741/2009, cit., secondo cui, stanti la soggettività giuridica – entro determinati limiti – del concepito e il suo diritto a nascere, mancato di informare la madre (il cui rapporto con i medici produce effetti protettivi nei confronti ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I dell’utilità può riguardare sia il profilo del rapporto di valore tra le prestazioni, sia la possibilità ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] quale l’assunzione di un debito non avrebbe rilevanza giuridica, l'articolo in questione precisa che tale responsabilità è un trasferimento di proprietà tra soggetti legati da un rapporto di debito-credito, si pongono in potenziale conflitto con ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] di un’obbligazione finale ma a un nuovo rapporto strumentale, uguale al precedente5. Il contratto che sul presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per ottenere l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] da una valutazione della funzione che la nullità persegue in rapporto al complessivo assetto di interessi divisato dalle parti.
A delle clausole contrattuali e non a quello delle norme giuridiche. Pertanto, le parti devono invocarle e provarne l’ ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] l'incarico di collettore delle imposte e un potere discrezionale, che lo rendeva vero e proprio vicario del papa nei difficili rapportigiuridico-politici con il re d'Inghilterra. Il D. partì da Padova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] il debitore, ossia chi riveste tale posizione nel rapporto obbligatorio ed è, per questa ragione, qualificabile debitore S.U., 23.1.2013, n. 1521 in tema di fattibilità giuridica del piano concordatario) - potrebbe o essere messa in discussione, e ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] rimedi predisposti dall’ordinamento in reazione agli inadempimenti delle parti coinvolte.
La veste giuridica dell’operazione, infatti, prevede l’intrecciarsi di due rapporti (fornitura del bene e concessione in godimento all’utilizzatore), dei quali ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] in senso collettivo l’essenza individuale del bene giuridico, che sta nella libertà morale del debitore 7.2011, n. 14650.
11 Martino, M., Le Sezioni Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] della disposizione vigente, sono da individuarsi nei rapporti con il (più grave) delitto di truffa 5.2009, n. 39890), la cui rilevanza dovrebbe presupporre l’obbligo giuridico di dire il vero, fondato secondo parte della dottrina nel dovere di ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...