Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] potendo in generale appoggiarsi sull'ordinamento giuridico (generalmente contrario a pratiche monopolistiche), caso, in cui fra variazioni di prezzo e variazioni di quantità il rapporto è costante e dato da b, l'elasticità è data dall'espressione e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] da loro portati in fabbrica) si erano formate per generazioni durante le epoche precedenti. Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il passato "pesa come un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapporto di lavoro trasforma una lavorazione artigiana in lavorazione industriale. I marxisti, in base al principio giuridico di 'prevalenza', suggeriscono che se il lavoro salariato ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nonché una dottrina dello Stato e una dottrina giuridica fondate su concetti e principî astratti. Per quanto , scompaia dalla scena; esso entra ora piuttosto in un rapporto di complementarità rispetto all''apparato' politico, nella forma del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle società operanti sotto il controllo della holding. In linea di principio, questa è terza rispetto ai rapportigiuridici che le società controllate abbiano posto in essere, sicché coloro che abbiano acquistato ragioni di credito nei loro ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] è, peraltro, variamente limitata da restrizioni di tipo giuridico e dalle risorse di cui i partecipanti hanno la disponibilità sostenere in pieno questa tesi; appare però evidente che rapporti 'tradizionali' nel senso di Polanyi e di Hayek dovessero ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372.
Ornaghi, L., Sul rapporto 'logico' tra economia e politica, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 1994, XXIII, pp. 523-530.
Passerin d'Entrèves, A., Il problema dell ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per i diritti umani.
Il presidente argentino ha stabilito un rapporto di sinergia con quello brasiliano Lula da Silva - eletto della conquista spagnola e fu argomento anche di polemiche giuridico-teologiche, che videro contrapporsi per es. Bartolomé ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] funzionale di una struttura finanziaria, efficienza determinata dal rapporto tra i costi e i benefici realizzato canalizzando il variabile, si persegue anche una ripartizione di tipo giuridico.
Sotto il profilo organizzativo il nucleo operativo è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Al di là di queste critiche fondate, lo studio giuridico-sociologico di Berle e Means ha colto e analizzato parte integrante dell'élite del potere, in quanto essi condividono rapporti sociali e di affari, sono consapevoli di costituire un ceto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...