REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] lasciato tracce consistenti né nell'effettiva evoluzione delle strutture giuridiche comunitarie, né, sembra, nella memoria del popolo italiano r. l'idoneità a incidere ordinariamente sul predetto rapporto, il r. abrogativo assumerebbe quel ruolo che ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e, con la decima, la Chiesa, si ripartiscono in vario modo le entrate, e nella complessità e varietà dei rapportigiuridici e politici sorgono le più diverse e irregolari forme di balzelli. La fonte principale di entrate è costituita dai frutti ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in in Giur. compl. Cass., 1945, p. 121 segg.; id., Il rapporto di dipendenza gerarchica nei reati di collaborazionismo, in Giust. pen., II, 1946 ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , nel tempo in cui essi promuovono l'azione.
Il rapporto costituito con la locazione di opere ad appalto o a pubbliche, 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche o corpi morali, Firenze 1895-1900, II, pp. 460-565 (per l ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] reddito sono espressioni equivalenti oppure, talora, rendita è il rapporto, espresso per lo più in moneta, tra il valore però del tutto indipendente dai particolari caratteri dell'assetto giuridico della società: si verificherebbe anche in assenza di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle norme giuridiche prese in considerazione, il senso della norma o delle norme giuridiche però si schiude solo con la comprensione del concreto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] propri poteri e la possibilità di difendere con strumenti giuridici la propria sfera di competenza. È per questo che considera un dato fondamentale. Il f. risulta in strettissimo rapporto con il principio di sussidiarietà, ossia con il principio in ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] contenitore si riferiscono a un atto economico, per l'appunto il consumo, intorno al quale si intrecciano i rapportigiuridici instaurati dagli individui, in qualità di c. e imprenditori, o dalle loro rispettive associazioni. Anche se formulata in ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] un'autorità esterna, astratta, che si fa forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze che ha dato una nuova e completa disciplina ai rapporti di lavoro, seguendo speciali criterî non del tutto in ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] cioè dal problema, al quale accenneremo fra poco, dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica.
Le libertà della persona e il ruolo di "centro di un positivo rinnovamento dell'ordinamento giuridico", provvisto di "poteri di freno e di propulsione" ( ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...