È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] quindi mantenuta coercitivamente dalle leggi che dovettero provvedere a evitare la sua estinzione.
Per quanto si riferisce ai rapporti di natura giuridica, ai quali dava luogo l'esercizio del commercio marittimo, è da rammentare che, per i principî ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di altrettante proprietà divise per i singoli piani, la configurazione giuridica dell'istituto deve necessariamente dipendere dal criterio che si adotta nello stabilire la natura del rapporto tra queste varie proprietà divise. In proposito si deve ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] diritti facoltativi, ma anche la ragione della loro imprescrittibilità. Dal momento, infatti, che essi sono creati in rapporto di una situazione giuridica, è naturale che vivano fin tanto che la situazione sussista. In conseguenza, il non uso non può ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapportigiuridici pertinenti all'agricoltura: [...] agraria propriamente quella che regola direttamente persone, cose, atti e rapportigiuridici pertinenti all'agricoltura; non quella che regola un complesso più vasto di rapporti, e solo indirettamente anche quelli agrari.
La consuetudine trova nel ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] dalla confusione per omonimia o somiglianza, e ha inoltre lo scopo di tutelare la buona fede dei terzi che stringono rapportigiuridici con i commercianti.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, p. 162 segg.; G ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] per motivi di famiglia, né quelli di sospensione del rapporto d'impiego per motivi disciplinari o penali.
Per il 1967, n. 318, ha precisato vari benefici di carattere giuridico ed economico e in particolare ha ridisciplinato il procedimento di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] nel quale esista un rapporto di comproprietà dei varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti conferiscono le quote spogliandosi della proprietà. La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] diritto civile, 1985, pp. 960 ss.; R. Pacia Depinguente, Rapporti personali tra coniugi, in Rivista di diritto civile, 31, 2 il diritto del lavoro, cfr.: AA.VV., La disciplina giuridica del lavoro femminile. Atti del Convegno di Abano Terme, Milano ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] che disciplinano la struttura istituzionale della Comunità e i rapporti tra le istituzioni, il procedimento di produzione giuridica, la garanzia giurisdizionale del diritto comunitario, i rapporti tra l'ordinamento comunitario e gli altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] a. (la pluralità di forme che l'a. può assumere, i rapporti che si istituiscono tra una definizione di a. ed il mantenimento della obblighi reciproci degli stati con riferimento al fatto giuridico dell'a., possono presentemente distinguersi in tre ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...