Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] rigorosamente separati (concezione dualista o pluralista), ma che lo stesso sistema giuridico internazionale non è in realtà unitario, essendo possibile differenziarlo in rapporto ai diversi accordi che legano tra loro distinti gruppi di stati. Opere ...
Leggi Tutto
lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento [...] assicurazioni sociali assume l'autonoma denominazione di diritto della previdenza sociale.
Approfondimenti:
Formazione e professionalità nel rapporto di lavoro: brevi considerazioni critiche di Matteo Di Francesco
Vecchi e nuovi limiti all’azione di ...
Leggi Tutto
Attività lavorativa prestata dal personale religioso nell’ambito degli ordini o delle congregazioni di appartenenza, ovvero degli istituti che ne fanno parte. Si caratterizza per la sostanziale immedesimazione [...] il religioso e l’istituto e che impedisce di assimilare questo rapporto di lavoro al lavoro subordinato di tipo tradizionale, disciplinato dall’art enti o istituti che assumono rilievo nell’ordinamento giuridico dello Stato, per le quali l’INPS ...
Leggi Tutto
In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] incerte, vincolando le parti ad attribuire al rapporto precedente gli effetti che risultano dall’accertamento. di accertamento è tipica dell’autorità giudiziaria e non dei privati.
Voci correlate
Autonomia privata
Negozio giuridico
Transazione ...
Leggi Tutto
Nella teoria generale del processo civile, l’attività di giudizio consistente nella soluzione di tutti i punti, in fatto e in diritto, da cui dipende la decisione. Quando tali punti sono controversi vengono [...] tra questione di rito e questione di merito: le prime si riferiscono al processo, come fenomeno giuridico autonomo dal rapporto sostanziale oggetto della controversia; le seconde attengono, invece, a quest’ultimo. Particolare rilievo hanno poi le ...
Leggi Tutto
In diritto, si dice di un rapporto la cui origine è così lontana nel tempo da non potersene avere memoria: sicché se ne determina una presunzione di legittimità circa la sua costituzione.
Nel diritto privato [...] acquistare la proprietà del diritto.
Nel diritto internazionale, il pacifico possesso di un territorio da epoca i. costituisce titolo giuridico sufficiente per l’acquisto, da parte dello Stato che esercita tale possesso, della sovranità su di esso. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1882 - ivi 1971), insegnò il diritto agrario nell'univ. di Firenze. Tra le opere: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura (1921); Il codice [...] di commercio e l'agricoltura (1923); L'ipoteca agraria privilegiata a garanzia dei miglioramenti (1923); L'ordinamento giuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche (1933). ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ; ma, se contrattano con uno di essi, il vincolo sorge soltanto nei rapporti con questo. È quanto dire che la società del diritto privato non è riconosciuta come persona giuridica. Tale è invece la societas publicanorum, stretta fra gli appaltatori d ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] ) contenente disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente, che ha inteso appunto dettare principi generali sullo stato giuridico e sul trattamento economico del personale degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mentre i successivi sono più specificamente relativi ai problemi giuridici nell'ambito del diritto internazionale.
"1) Le nel 1919. A questi vanno aggiunti le testimonianze e i rapporti dei diplomatici stranieri di grande ausilio per far luce sulle ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...