SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] disciplina nella materia in oggetto, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla legge citata e che non ha riscontro in n. 21, Rass. lav., Roma 1962; F. Traversa, Matrimonio e rapporto di lavoro, in Dir. econ., 1963, p. 419; La libera ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] e l'interpretazione del brevetto.
I suoi princìpi giuridici, che sono stati recepiti integralmente dal PCT e il richiedente ne fa istanza entro sei mesi dalla pubblicazione del rapporto. L'ufficio europeo esamina se la domanda risponde a tutti ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] sia cedibile il solo esercizio, costituendosi così un mero rapporto obbligatorio, o lo stesso diritto di usufrutto, salvo la usufruttuario (art. 515), in trent'anni se a favore di persona giuridica (art. 518); per lo spirare del termine, per cui fu ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] dell'agente, della personalità della vittima, come rapporto di soggezione che investe e lede la personalità come sanzione, disistima e discredito, dal plagio come illecito giuridico, altrimenti definito con la parola "contraffazione", con la quale ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...]
Tale assenza può tenersi fra i caratteri del nichilismo giuridico. La condizione di validità del diritto positivo non sta la storia continua a vedere vincitori e vinti, rotture di rapporti e nuovi equilibri di forze, volontà tramontanti e altre che ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] per indirizzarle al soddisfacimento di esigenze connesse al rapporto da regolare, nell'adattamento della norma alle a definirlo come istituzione di diritto pubblico, dotata di personalità giuridica e di autonomia nei confronti dei singoli notai, dei ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di parte, diretto a mantenere o rimettere in attività il rapporto processuale, senza che sia necessario che l'atto stesso sia da una sentenza di primo grado, incomba l'onere giuridico di promuovere il giudizio di impugnativa; altrimenti essa perde ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...]
In un'economia nella quale il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea , Milano 1967; R. Ruozi, Il leasing, ivi 1967; G. Vailati, Aspetti giuridici del leasing finanziario, in Diritto dell'Economia, 5-6, 1969; E. Viganò, ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] "termine che fa ritardare l'adempimento"; ma il significato giuridico proprio di essa è "ritardo ingiustificato nell'adempimento di due more però non possono coesistere riguardo allo stesso rapporto obbligatorio, poiché l'una, per i suoi stessi ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] caratteristiche proprie della comunione, dell'usufrutto, del rapporto di locazione e del condominio; d) un e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...