RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] possa prescindersi dall'accettazione. Infatti, si tratterebbe, più che di rinunzia a un diritto, della risoluzione di un rapportogiuridico dal quale derivano anche degli obblighi.
Circa la rinunzia dei diritti reali di garanzia, vale quanto fu detto ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] . Soprattutto nel diritto germanico la presunzione serve per l'ammissione non tanto di un fatto, quanto di un rapportogiuridico contestato. Nell'epoca del diritto comune la tendenza a disciplinare con regole fisse tutto lo svolgimento del processo ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] cosa taluni autori diedero un rilievo indubbiamente eccessivo e un po' grossolano, affermando che nel diritto reale il rapportogiuridico corre esclusivamente fra la persona e la cosa, mentre nel diritto di obbligazione è fra persona e persona. E ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] non presenta requisiti di forma, occorre però che le parti abbiano l'intenzione di sciogliere appieno il rapportogiuridico costituito col contratto; volendo estinguere soltanto qualcuna delle obbligazioni nate da questo è d'uopo ricorrere al pactum ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera meccanica alla molteplicità e complessità dei rapporti che intercorrono tra uomini e beni nell’ambito della società oggetto di studi antropologici. È ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] da contatto sociale» tra l’allievo e l’insegnante, in virtù del quale sorge tra questi un rapporto di contenuto analogo ad un qualsiasi altro rapportogiuridico contrattuale, nel quale v’è da un lato l’obbligo di fornire una certa prestazione (in ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’inutile decorso del tempo. Sì che la decadenza, più della prescrizione, assicura la certezza e la stabilità dei rapportigiuridici, alla luce del maggior vigore che informa la sua disciplina, che è caratterizzata da termini brevi di cui non è ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in forma specifica – ad ottenere la sentenza prevista dall’art. 2932 c.c., è pur sempre produttivo di un rapportogiuridico, generatore di diritti ed obblighi tra le parti»).
Mentre sul versante degli accordi preliminari, diretti alla conclusione di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] . Nel primo caso, l’erogatore ‘offre’, dietro corrispettivo, una prestazione che si realizza uno actu: si tratta di rapportogiuridico a esecuzione istantanea o differita, che consta di un facere o di un dare del prestatore del servizio (per le ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapportogiuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Così Menchini, S., Le Sezioni Unite fanno chiarezza sull’oggetto dei giudizi di impugnativa negoziale: esso è rappresentato dal rapportogiuridico scaturito dal contratto, in Nuovi quaderni del Foro italiano, 2015, 22.
42 Cfr. Proto Pisani, A., Una ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...