Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] gruppo, ma richiede la compensazione e neutralizzazione dei rapporti infragruppo. La redazione del b. può essere a un contenuto economico-finanziario, ha anche un contenuto politico-giuridico, in quanto, determinando natura ed entità delle spese e ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] di questi requisiti non fa nascere il vincolo giuridico dell’obbligazione; se la mancanza sopravviene, il e servizi che l’organizzazione produce); può essere definita come il rapporto tra output effettivo e output atteso al fine di realizzare le cose ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] i suddetti p. di cose fungibili sono riconducibili, sotto l’aspetto giuridico, al contratto di mutuo, il p. a uso, consistente nel come scelta esclusiva tra i due metodi, ma come rapporto proporzionale nel ricorso a entrambi.
I p. pubblici risalgono ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] alcuni cespiti patrimoniali siano stati aumentati di valore in rapporto alla svalutazione subita dal modulo monetario nel quale essi risultavano contabilizzati. Nell’ordinamento giuridico italiano vigente l’operazione di rivalutazione monetaria non è ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] autonome che, anche se dotate a volte di personalità giuridica, fanno sempre parte dell’amministrazione diretta o indiretta dello Stato contesto sociale dello sviluppo dell’individuo e il rapporto dinamico tra individuo e società, e può essere ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] , e il minimo che i lavoratori sono disposti ad accettare in rapporto al costo della vita, senza che ne risulti una contrazione della produzione condizionando anche l’andamento salariale.
Per i problemi giuridici relativi al s. ➔ retribuzione. ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di lavoro è regolato in primo luogo dalle norme di legge, forza nella Carta delle Nazioni Unite. - Il regime giuridico internazionale relativo all’u. della forza è radicalmente mutato ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] di governo si intende generalmente il venire meno del rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e il successione al trono dà luogo a controversie che dal piano giuridico possono trasferirsi su quello politico e militare.
Scienze sociali ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] identità e tende a realizzare un fine nuovo, diverso da quello originario, mediante la definizione di tutti i rapportigiuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono detti liquidatori, nominati dai soci o, in difetto di accordo ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] riscontrarsi. Si può quindi concludere che dal punto di vista giuridico la t. può essere definita come una prestazione pecuniaria, peso maggiore i beni che rivelano un più forte rapporto di complementarità con un numerario prefissato. La regola della ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...