Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...]
È cosa ormai ben nota che né l'eguaglianza giuridica né l'eguaglianza politica in materia di diritti civili - 1972; v. Gordon, 1971). Ciò, a sua volta, è in stretto rapporto con le possibilità di successo nel campo del lavoro, data la sempre maggiore ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , bensì aspiravano anche a un diverso tipo di vita, a rapporti umani fondati sul sostegno reciproco fra i soci, e non di e una serie di modificazioni organizzative, istituzionali e giuridiche, alle quali solo lentamente seguì l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] primo posto o quasi al primo posto tra le nazioni in rapporto a più indicatori oggettivi. Con uno dei redditi pro capite più e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto di vista giuridico la principale differenza tra il capitale non umano e quello ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sono, da un lato, le più vicine alle definizioni giuridiche e, dall'altro, quelle più spesso utilizzate nelle di conseguenza, i loro interessi collettivi si manifestano non soltanto nel rapporto con i lavoratori, ma anche in quello con i clienti, con ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] esse e sullo spazio d'azione di ciascuna.
I rapporti tra mercato del lavoro, strati e classi sociali passano attraverso al giorno o poco più), ovviamente al di fuori di ogni quadro giuridico e in assenza di qualsiasi forma di tutela sindacale; 2) un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tra diritto e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapportigiuridici, l'adesione al principio di legalità in alcuni paesi ha acquistato un importante valore normativo. Di conseguenza, le regole procedurali ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 'impresa raggiunge così un mercato molto vasto, fa affidamento su un rapporto sicuro e costante sia con i fornitori che con i clienti, gestione aziendale sotto il profilo economico-finanziario e giuridico.
Anche negli Stati Uniti le università sanno ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in poi non verranno più menzionati per semplicità di riferimento), ossia nel rapporto tra prezzi dei beni e dei servizi interni e prezzi dei beni nell'introdurre protezionismi e nel creare meccanismi giuridici - come la tutela dei brevetti all' ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] osservano, anche in presenza di una formale parità giuridica tra i gruppi medesimi, disuguaglianze più o meno dollari in media degli operai e impiegati (strati VIII e IX); donde un rapporto di 41:1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] unica alternativa una rigorosa regolamentazione delle aziende in rapporto ai prezzi e alle tariffe, alla qualità del pubblica o una società anonima, conserva sempre la veste di persona giuridica, che può citare o essere citata in giudizio, sia in ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...