TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] . – Lo sviluppo dei t. ha sempre accompagnato in un rapporto spesso di causa-effetto la storia dell’uomo. La nascita, la influenzano reciprocamente) attraverso successivi aggiustamenti (modello incrementale); di fronte a una scelta complessa si ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] concetto di sviluppo, comunemente inteso come cambiamento incrementale e migliorativo, per includere anche le modifiche caso, sia interne all'organismo (la crescita muscolare, il rapporto massa grassa-massa magra) sia esterne (lo stato del terreno ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] è proporzionalmente minore a seconda che l'i. sia radicale, incrementale o migliorativa (v. Archibugi e Santarelli 1990 per alcuni classici di ricerca sull'i. tra i quali vanno ricordati il rapporto tra i. e struttura di mercato e quello dell'i. ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] giudice amministrativo; mantenere il solo potere pubblico di controllo finanziario sulla spesa incrementale complessiva.
L'avviata privatizzazione dei rapporti di i. pubblico si muove parallelamente alla vicenda della ''depubblicizzazione'' di quegli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] predisporre le istruzioni per il tracciatore automatico incrementale (plotter) al quale è demandato il risultati dei servizi amministrativi in genere.
d) Metodi e strumenti in rapporto alle fasi di sviluppo di un sistema.
Nelle tavole precedenti sono ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , pp. 167 ss.).
Hegel vedeva nella proprietà, frutto dei rapporti economici e giuridici della società borghese, la sostanza della personalità e concorso di molti autori secondo una logica incrementale dello sviluppo del sapere economico, può essere ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] contendibilità suggerisce un intervallo, compreso tra il costo incrementale e il costo medio totale necessario per fornire dell'operazione.
È al problema di natura empirica dei rapporti tra potere di mercato, efficienza e grado di concentrazione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] alla loro azione si leghi un’idea assai originale di organizzazione del rapporto tra impresa, città e territorio. Nel secondo caso si pensi momento in cui le spinte provenienti dall’incrementalismo e dalla mobilitazione individuale si incontrano con ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] 1980 a 466 nel 1998 con una crescita il cui allineamento incrementale corrisponde a quello del PIL aggregato e pro capite. Dopo sollevare dubbi e proporre chiarimenti. Ne è risultato un rapporto tra strutture statali e regionali tale che alle prime ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] analogo a quello lamentato in Canada come causa di opacità dei rapporti e di deficit di democrazia, più consono a una federalismo in diversa misura di scelte operate in modo incrementale e in condizioni di incertezza riguardo alla stabilità dei ...
Leggi Tutto
incrementale
agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In partic., in matematica, rapporto i. di...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...