Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] d. si è venuto a indicare uno dei due elementi nei quali si scompone il lato passivo del rapportoobbligatorio, contrapponendolo all’altro chiamato responsabilità: mentre il d. ha per oggetto la specifica prestazione da adempiere, la responsabilità ...
Leggi Tutto
Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] personali di godimento, i quali presentano numerose affinità con i diritti reali. Conferiscono, sulla base di un rapportoobbligatorio, il potere di godere di un determinato bene nella cui disponibilità materiale viene immesso il creditore; il ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] conservano la loro individualità giuridica e l’iscrizione di un credito nel conto corrente non produce novazione del rapportoobbligatorio da cui deriva. Sui crediti annotati decorrono gli interessi, nella misura stabilita dal contratto o dagli usi ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] e il proprietario del bene dato in pegno, il quale di regola è il debitore e, più raramente, è un terzo estraneo al rapportoobbligatorio, e serve a costituire una garanzia specifica per i crediti (art. 2784 c.c.), trovando applicazione nei correnti ...
Leggi Tutto
In diritto civile, la lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per colpa (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] dalla colpa extracontrattuale (derivante dalla lesione di un interesse giuridicamente tutelato a prescindere da uno specifico rapportoobbligatorio); il debitore, se vuole liberarsi dall’obbligo di risarcire il danno, deve provare che l’inadempimento ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] danno ingiusto (art. 2043 c.c.).
Si ha invece il cosiddetto dolo nell’inadempimento quando, in un rapportoobbligatorio, il debitore pone in essere un comportamento volontariamente preordinato alla violazione dell’obbligo; in questo caso (art. 1225 ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapportoobbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] , le eccezioni che avrebbe potuto opporre al delegante (a meno che non sia nullo il rapporto tra delegante e delegatario) e nemmeno le eccezioni relative al rapporto tra delegante e delegatario (a meno che le parti non abbiano fatto un espresso ...
Leggi Tutto
La novazione è un modo di estinzione dell’obbligazione diverso dall’adempimento. Occorre distinguere tra novazione soggettiva, che si ha quando un nuovo debitore è sostituito a quello originario che viene [...] liberato (art. 1235 c.c.) e novazione oggettiva, che si ha invece quando le parti di un rapportoobbligatorio sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso (artt. 1230-1234 c.c.). La novazione ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] del veicolo, perché il mezzo può essere utilizzato in virtù di un diritto reale limitato o di un rapportoobbligatorio. Chi assume l’esercizio della navigazione marittima o aerea deve rendere pubblico lo svolgimento dell’attività tramite una ...
Leggi Tutto
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione è un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento (artt. 1256 ss. c.c.). Quando la prestazione dedotta nel rapportoobbligatorio diventa [...] si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile.
Sulla risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta, v. Risoluzione del contratto.
Voci correlate
Adempimento
Obbligazione
Rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...