I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] raggiungere un compromesso che, comunque, negava il carattere obbligatorio della decima (66). Lo scontro rese d' Decime ecclesiastiche, pp. 23-54.
70. Per gli stretti rapporti di casate principesche e aristocrazie di governo con Roma alla fine ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] egualmente importanti.
Un posto a sé occupa la relazione di Moro sui «rapporti sociali (culturali)», perché conteneva la difesa non solo dell’insegnamento religioso obbligatorio nella scuola pubblica, ma anche la difesa della scuola cattolica. Il ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] un’Ave Maria e comincia la predica; b) l’aspersione, obbligatoria solo per la messa conventuale e solo di domenica; c) chiama in causa a cominciare dai suoi valori essenziali quali il rapporto con Dio Trinità e con tutto ciò che costituisce ed elabora ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , e solo la legge del 14 novembre 1901 rese obbligatoria una previa delibera del gabinetto per la presentazione dei disegni dirigente risorgimentale si pose il problema di cosa fare in rapporto a un paese che non era davvero facile da unificare. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] . In primo luogo, i prefetti resero il calcio obbligatorio per tutti. Inoltre, dopo avere convocato gli studenti paradossale: mentre i tifosi sono legati alla loro squadra da un rapporto di fedeltà che normalmente dura per tutta la vita ed è fonte ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] con il mondo, e predica l'ascetismo e la rinuncia ai rapporti sociali. La Chiesa prevede livelli differenziati di impegno nella società: Geova invece non prevedono il versamento di un contributo obbligatorio per i propri membri, ma li esortano a ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] motociclismo che già da qualche anno aveva reso obbligatorio il casco rigido nelle gare.
Oggi i caschi guadagno apportato in termini di efficienza (intendendo con questo termine il rapporto tra i metri percorsi in orizzontale e la perdita di quota: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] espressamente non a "un comportamento desiderato, o considerato obbligatorio e nemmeno soggettivamente atteso" (v. Popitz, ) secondo cui l'agire di ruolo andrebbe considerato anche in rapporto agli altri due sistemi della cultura e della persona. Se ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] ’ordine sociale19. Senza considerare quest’aspetto fondamentale dei rapporti fino allora tessuti tra le autorità civili e la lo spirito del can. 1364, C.I.C. e rendere obbligatorio per tutti gli alunni il conseguimento della Licenza dalla Scuola Media ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] da parte del portatore del titolo di credito del rapporto fondamentale e di quello che ne legittima il prevista quale remora alla violazione delle prescrizioni, era ritenuta un effetto obbligatorio per i destinatari della misura ex l. n. 575/65 ( ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...