Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] femministi. Ad esempio, l'istruzione gratuita e obbligatoria anche per le donne e l'apertura di un sesso, Milano 1978).
Jenson, J., Stato e rapporti sociali di sesso nella Francia fordista, in I rapporti sociali di sesso in Europa (1930-1960) (a cura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in senso lato, le terme (ḥammām). La stessa elemosina obbligatoria (zakāt), amministrata e suddivisa nella moschea, determina, nei primi la loro irregolarità non poneva alcun problema. In rapporto all'estensione totale della città, il tracciato ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] periodo della propria vita, veniva dal suo vescovo messo in rapporto con una diocesi di un paese a scarsa diffusione del i preti operai, avevano proposto alla discussione: il celibato obbligatorio, la scelta del lavoro, l’impegno politico e sindacale ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] l’inizio del nuovo anno, quando Togliatti ritornò sull’argomento dei rapporti Stato e Chiesa sottolineando come, per il bene del paese, estende anche alla scuola primaria il carattere non-obbligatorio di tale disciplina; infine 7) per quanto riguardò ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] si situa un quinto fattore e cioè la quistione dei rapporti con le zone a ridosso dell'Adriatico settentrionale.
Nell'affrontare 'esercito, mentre almeno dal 1328 l'arruolamento venne reso obbligatorio. Non era certo una leva di massa, in quanto ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] un’imposta da pagarsi in partita e con un prestito obbligatorio. Si cercava però di contenere la massa della partita, 836.229 ducati e il fondo di cassa di 598.788; il rapporto di copertura metallica era dunque del 32,6% da valutare molto ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] che era vivo e ciò che era morto nella Chiesa nel suo rapporto con la modernità. In questo senso si esprimeva l’articolo che apriva gravidanza e della maternità, riposo festivo obbligatorio, municipalizzazione dei servizi pubblici fondamentali, igiene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la fisica, soprattutto nell'area della genetica molecolare, seguito un corso di studi che comprendeva l'insegnamento obbligatorio della filosofia della scienza. Nella Vienna dei Mach, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] su un mercato, con i prezzi nel senso più generale di ‛rapporti in base ai quali vengono offerte scelte alternative". (v. Lange, di settore, ma non avevano il carattere di direttive obbligatorie. Nel presentarle al governo, il Gosplan le definì, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] cit., 1196–1263).
Già da tempo risalente al g.o. spetta il contenzioso sul rapporto di impiego con enti pubblici economici (art. 409 c.p.c.).
In prosieguo l’ ); invero, l’espulsione è provvedimento obbligatorio a carattere vincolato, sicché il giudice ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...