ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e l'iscrizione a un mestiere diviene regolamentare in Italia, quasi obbligatoria altrove: a Colonia, Magdeburgo, Amburgo e Lubecca, verso il e la divisione tecnica del lavoro. Artigiani i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] la riserva di cui all’art. 23 Cost.), la persona fisica non si può sottrarre al rapporto (si pensi, fin quando è esistito, al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che sia stato instaurato e per il periodo ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] esser fatta valere nel processo: l’onere della prova, il rapporto tra l’accertamento amministrativo ed il giudizio civile, i criteri cui il debitore resta soggetto al vincolo obbligatorio per effetto di circostanze sopravvenute che potrebbero ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] individuale al patrimonio collettivo di nozioni non è obbligatoria e non è considerata necessaria al funzionamento del culto , 1970) e più ancora nel monoteismo. In quanto mette in rapporto una società di dei con una società di uomini, il politeismo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ordine" o "su ordine". L'importazione ne era divenuta obbligatoria e il contravventore, incorrendo nei rigori del bannum, si di saline imponeva profonde innovazioni nel lavoro e nei rapporti sociali; i beneficiari si trasformarono dunque in breve ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] difesa di un centro da cui è stato obbligatorio passare, e dai suoi condizionamenti sia economici sia Sud o del Nord. I modi e i contenuti reali del suo rapporto concreto con la sfera pubblica dipendono in misura pressoché esclusiva solo da dove ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] per la particolare "facoltà di arresto da parte dei privati" ammessa dall'art. 383 nei casi di arresto obbligatorio. Dove la peculiarità, anche in rapporto al testo costituzionale (v. Amato, 1967, p. 421, nota 101; v. Grevi, 1974, p. 346; v. Pisani ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , G., Diritto processuale del lavoro, IV ed., Padova, 2012); Tiscini, R., Il tentativo obbligatorio di conciliazione, in Processo del lavoro e rapporto alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il decreto legislativo n. 80 del 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Paul Klee e di Vasilij Kandinskij; la seconda installazione è ispirata al rapporto fra gli artisti e la città di New York, della quale e dai suoi seguaci cessa di costituire il riferimento obbligatorio per la teoria dell’arte contemporanea, che tende ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] tardi l'introduzione del certificato medico di morte obbligatorio. I racconti terrificanti di Edgar Allan Poe, dell'esistenza.La morte è dunque definita, per negazione, in rapporto alla vita. Questa opposizione rischia però di farci cadere in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...