Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] dell’arbitrato, II ed., Torino, 2013, 21; Bove, M., Ancora sui rapporti tra arbitrato e giudice statale, in Riv. arb., 2007, 653; Izzo, del processo del lavoro per mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione (Cass., 1.6.2001, n. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . n. 28/2010, intitolato Condizione di procedibilità e rapporti con il processo, prevede al primo comma che «Chi 2000, in Foro it., 2000, I, 2752, in tema di tentativo obbligatorio per le liti di lavoro, aveva affermato che la garanzia del diritto di ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] potuti raccontare anche in passato attraverso i loro eroi (basti pensare al rapporto di simbiosi tra Gianluigi Bonelli e il suo Tex, tra Sergio forti restrizioni alla libertà individuale. Viene reso obbligatorio l’uso del chador, vengono vietate le ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] da corredo l’utilizzazione di mezzi economici – e dunque di valori da confiscare obbligatoriamente – per importi molto consistenti, disancorati dal rapporto proporzionale con il profitto stesso, da parametri riferibili alla gravità in concreto della ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] sia quando l’opposizione risulta fondata sulla titolarità di un rapporto di affitto e sul diritto alla proroga legale (Trib. Orvieto 132/2014, è altresì necessario (i.e. obbligatorio a pena di improcedibilità) invitare la controparte alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tardo-arcaico del t. di Apollo a Corinto. Si può stabilire un analogo rapporto tra il t. esastilo (cosiddetto t. di Cerere) a Paestum, e intercolumnio normale, che da ora in poi sarà obbligatorio. Risulta evidente da ciò che la composizione additiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Rh del sangue con ricerche sviluppate in Sardegna sui rapporti geografici tra la frequenza della talassemia e la chiusura di quelli esistenti, regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio e istituì i servizi di igiene mentale. Laureatosi ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] oppure ancora dal buon andamento per molti anni di un rapporto di durata (locazione) prima della rottura31.
Non mancano 16, co. 4, lett. d) del d.m. n. 180/2010 per la mediazione obbligatoria ex lege.
3.7 Le sanzioni
Il d.l. n. 69/2013, come si è ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] però del modello francese, il tentativo di conciliazione non era obbligatorio. Quella prima figura fu poi estesa, dopo l'unificazione è altresì vero che i legali di parte possono mediare nei rapporti con i loro clienti, e così pure i funzionari delle ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] impongono di votare una lista bloccata, un pacchetto “obbligatorio” di nomi diversi, dove se votiamo uno, dobbiamo di farmaci per il potenziamento delle prestazioni intellettuali, al rapporto tra fede e neuroscienze (N[ico]. P[itrelli]., Pagina99WE ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...