La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] c.c., più che a quello della qualificazione amministrativa del rapporto. Ma con la differenza, rispetto allo schema di cui all l’azione avanti il giudice ordinario, del tentativo obbligatorio di conciliazione davanti alla medesima commissione che ha ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] , c.p.c.); quest’ultimo, poiché si tratta di controversia in cui è obbligatorio l’intervento del p.m. (v. infra sub § 3), giudica in composizione s.). In generale, sul complesso problema dei rapporti e del coordinamento tra il giudizio di reclamo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] L'opposizione ha portato alcune Federazioni internazionali a rompere i rapporti con il CIO, mettendo così il proprio sport al di dei tentativi di istituire un controllo che fosse obbligatorio per tutti. In particolare, le Federazioni degli sport ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] 'ampia sfera delle azioni indifferenti che sono libere, ma diventano obbligatorie o proibite in quanto così sia stabilito da una legge posta -1912). Si apre anche la via allo studio del rapporto tra diritto e società da cui nascerà la sociologia del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dispiegata dall'autore ne fece un testo di consultazione obbligatorio per le ricerche di tutti i fisiologi e un verificare i procedimenti impiegati, a riunirli per trovare i loro rapporti, a classificarli per riunire quelli che sono analoghi, a ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] da testi di legge, e diventasse tema rilevante, il rapporto tra diritto e dimensione vitale dell’esistenza si era già o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri umani» (art. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] soglia di rilevanza del patto, prevedendone la comunicazione obbligatoria solo nel caso in cui esso aggreghi partecipazioni Consob ha individuato un elenco non tassativo di rapporti sintomatici di collegamento tra uno o più soci di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] . cost., 3.10.1990, n. 427), l’assenza sul piano normativo di una pari dignità nei rapporti interni tra i due sistemi previdenziali (obbligatorio e complementare) non ammetteva la totale deducibilità concessa sul piano fiscale ad entrambe le forme ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Si dovrà dunque adottare quella spesa che mostri il maggior rapporto tra benefici e costi.
B. ZBB (Zero-Base Budgeting la salute o di ricevere un dato livello di istruzione obbligatoria, determinano anche il fluire di una spesa pubblica che non ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] ), anch'esse parallele e ortogonali alle precedenti, che definiscono isolati segnati da un rapporto molto alto (in genere 1:7 o 1:8) tra la larghezza e , ecc.) dimostra, comunque, come sia obbligatorio operare per singole esemplificazioni e non per ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...