Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] sì che le due aree condividano anche un problema, quello del rapporto fra lingua e identità. La lingua è un criterio utile per quota più elevata di favorevoli all’introduzione del friulano obbligatorio nel sistema scolastico (44%) e la più bassa tra ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] completa, anche per realizzare nell'organizzazione un miglior rapporto efficacia-costo: tutte le forze armate prevedono operazioni milizia. Generalmente la milizia si fonda sul reclutamento obbligatorio ed è adottata dai piccoli paesi neutrali, come ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] verrà qui basato sulla tesi che la cultura sia in un rapporto di coevoluzione con il cervello. In una prospettiva di questo del ragionamento in termini di ciò che è permesso, obbligatorio o proibito fare: un tipo di strategia cruciale per ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] punto di vista dei bergamaschi il giuramento reso obbligatorio da quello statuto, oltre a non presentare governo e questi aspetti diventarono più evidenti via via che i rapporti fra il papato e Federico II assunsero una piega sempre più conflittuale ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] parti rimanevano invisibili per l’utente. Era infatti obbligatorio che i prodotti avessero una loro identità ben precisa continuano a mantenere le quote più alte del mercato, in un rapporto maggiore di dieci a uno rispetto a quelle nuove come la IPTV ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] definizione di contratto, che recita: «il contratto è l’accordo di due o più volontà per fondare un rapporto giuridico obbligatorio, il cui obiettivo ha un valore economico» (per una moderna e approfondita analisi della disciplina del contratto v ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in cui la violenza è la chiave di volta di tutti i rapporti umani fa sì che la stessa diventi l’ancora a cui restrizioni. L’arresto in flagranza, infatti, non è mai obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organi di polizia, che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] pensionistiche complementari si rivelano fondamentali in ordine alla collocazione della previdenza complementare in rapporto alla previdenza obbligatoria (v. Tozzoli, S., Le prestazioni di previdenza complementare, in La nuova disciplina della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistema elettorale, il LUZZATTI, Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne amichevoli rapporti con G. D'Annunzio, ma si rassegnò poi ad accettare il ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] nell’art. 253, co. 2, c.p.p.; per esse, invero, il rapporto con il reato non è mediato dalla finalità della prova, ma è immediato, tant’è dell’art. 253 c.p.p., il sequestro fosse obbligatorio, ma anche che non rilevante appare il riferimento a ragioni ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...