Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] -5).
OGM e salute
Le circa 1700 pubblicazioni disponibili sul rapporto OGM e salute si concentrano su tre aspetti: la possibilità superato tutte le analisi tossicologiche e allergologiche, obbligatorie per legge, e come non esistano elementi per ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] della p.a. o di incidere sui rapporti sottostanti, secondo le diverse tipologie di art. 30, co. 6, d.lgs. n. 286/1998);
- opposizione alla convalida del trattamento sanitario obbligatorio (art. 21, d.lgs. n. 150/2011, già art. 5, l. 13.5.1978, ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ad esempio è sproporzionato rispetto al fatto, con la conseguenza che opererà soltanto la tutela obbligatoria forte e il giudice dichiarerà comunque risolto il rapporto di lavoro;
b) il datore di lavoro non riesce a dimostrare il fatto materiale e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] aperti «la fonte istitutiva è del tutto neutra rispetto ai rapporti laburistici e si fonda sul potere aggregante che un gestore pensi all’obbligo dell’atto costituivo di contenere obbligatoriamente la dizione “fondo pensione” e la denominazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] vittoria” del modello neo-liberistico dopo il 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine Economico suo sistema di soluzione delle controversie, interstatuale, obbligatorio, esclusivo, vincolante e relativamente rapido (su cui ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] oppure abbiano come oggetto di analisi il sonno nella sua globalità di rapporti con il cervello e il resto del corpo e nelle sue relazioni quella della veglia), e soprattutto con il suo obbligatorio inserimento tra veglia e sonno paradossale. D'altra ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sciamanesimo e la caccia derivano da una particolare concezione del rapporto col mondo, visto come 'dato naturale'. Se è pubblici che si svolgono regolarmente e ai quali è obbligatorio partecipare. Oltre alle parti indirizzate ai morti, questi ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] riduzione prevista dall’art. 2344, c.c. è, ovviamente, obbligatoria: ed entro l’esercizio in cui è stata dichiarata la decadenza del un problema di tutela di interessi generali, ma solo di rapporti fra i soci.
La sospensione del voto comporta di per ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] nuove Linee Guida in materia di tirocini, in www.bollettinoadapt.it, 12.6.2017, n. 22.
17 v. Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie del 2017, in www.lavoro.gov.it. Nell’anno 2016 le cessazioni hanno interessato oltre 338.000 tirocini, la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di storia ecclesiastica. L’opera diviene il testo obbligatorio in tutte le istituzioni educative teologiche delle terre come rappresentanti dello Stato e sua apoteosi, tutti i rapporti civili furono distrutti, nello Stato ciascuno non vedeva niente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...