Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] spese del pubblico erario. In quanto tale, esso è obbligatorio per le strutture pubbliche, ed è richiesto ai soli (o imperfetto), in Spandonaro, F. (a cura di), Crea Sanità, 11° Rapporto, Roma, 2015; Spandonaro, F.-D’Angela, D. (a cura di), Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] questo dato: la relazione giuridica non è percepita come rapporto fra due o più persone, ciascuna avente diritti e spontaneamente adempie alla propria prestazione. Una data struttura obbligatoria del contratto è il prodotto di un certo vestimentum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] dato che, alla luce delle conoscenze attuali, un rapporto formale fra Costantino e la scuola salernitana è difficilmente sostenibile il malato sia contento e ben trattato. Tutto ciò è obbligatorio in ogni malattia. E se non è possibile l’intervento ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , perché ha una funzione totalmente diversa, anche se il rapporto tra un quotidiano e i suoi lettori è particolarissimo, trasforma -collaborazione con Internet, verso un territorio nuovo, obbligatorio, se vuole continuare a essere un organismo vivo ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] di odiose distinzioni di status; quali effetti abbia l'eguaglianza sui rapporti sociali tra servi e padroni, tra i sessi e all' ampi assortimenti di fazzoletti, e il loro uso era obbligatorio. I testi del XVIII secolo insegnavano in quali modi fosse ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] preventiva per lo stagista minorenne posto che non si tratta di rapporto di lavoro nemmeno speciale (ex art. 1, co. 1, ”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto nell’art. 3, lett. a) della Conv. OIL n. 182/ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dato - come s'è detto sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un atto di rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più 12, 23 Meijers), il cui esercizio si appalesa come obbligatorio (ad esempio una costituzione di Roberto autorizza i baroni ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] , con il primario scopo di ridurre il contenzioso in materia lavoristica, il cd. tentativo obbligatorio di conciliazione per ogni domanda relativa ai rapporti previsti dall’art. 409 c.p.c. L’esperimento del tentativo di conciliazione costituiva ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] da quando, nel 1932, il realismo socialista era diventato obbligatorio per tutti gli artisti nell'Unione Sovietica. In questo contiene tra l'altro molti dei suoi progetti e analisi dei rapporti tra i colori. Nel 1937 Vantongerloo pervenne a un nuovo ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] dal legislatore, al punto da dichiararlo obbligatorio nelle controversie afferenti determinate materie (gli appalti la perenzione ove nel termine di un anno dall’instaurazione del rapporto processuale (id est dal deposito del ricorso: art. 71, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...