Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] a posporre di un mese il periodo di assenza obbligatoria pre-parto e che il Ministero del lavoro è . 14.9.2015, n. 151.
Bibliografia essenziale
Calafà, L., Congedi e rapporto di lavoro, Padova, 2004; Gottardi, D., La tutela della maternità e della ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] il permesso del genitore o del tutore e un ragionevole rapporto rischio/beneficio. Un equilibrio simile va cercato nel campo della volontà, se tale trattamento non è previsto come obbligatorio ‘per disposizione di legge’. La volontarietà degli ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] Statuto, la Corte è giunta alla conclusione che tali misure hanno effetto obbligatorio per la parte che ne è destinataria (sentenza 27.6.2001, 1999, p. 138 ss.; Papa, M.I., I rapporti tra la Corte internazionale di giustizia e il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] avanti all’ABF come equipollente all’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione, ai fini della procedibilità della domanda perfino giuridica) «…che ha o ha avuto un rapporto contrattuale o è entrato in relazione con un intermediario ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] democratico (e viene ad incidere, dunque, non soltanto sui rapporti tra organi e poteri dello Stato-apparato, ma anche su quelli schemi di alcuni dei quali esso esprimerà un parte obbligatorio, ancorché non vincolante) e delle direttive di esso, ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] dell'avverbio è quello in cui esso istituisce un rapporto temporale di anteriorità con un tempo considerato ‛ normale all'infinito, introdotte da ‛ p. + di '), in cui il congiuntivo è obbligatorio (cfr. R.C. Mäder, p. 117; J. Schmitt Jensen, pp. 501 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] diritto di chiedere, una sola volta in costanza del rapporto di lavoro, di fruire di un periodo di aspettativa .2011, n. 112 disciplina, invece, un caso di aspettativa obbligatoria per il dipendente che sia nominato Autorità garante nazionale per l ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] strumenti inadeguati: l'esecuzione del trattato con l'Inghilterra, i rapporti con l'estero, il debito di guerra, l'espansione verso in cui fu introdotto il concetto di 'arbitrato obbligatorio'. Lo Stato che avesse rifiutato di piegarsi alle esigenze ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] di “corpo del reato” e che le nozioni sono in rapporto di continenza, nel senso che l’insieme delle res pertinenti il co. 2-bis c.p.p. rendendo, tra l’altro, obbligatorio il sequestro preventivo dei beni di cui era consentita la confisca (Gualtieri, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ed inequivoco (e ciò «sia per ragioni di certezza dei rapporti processuali, che per evitare che sia il giudice a sostituirsi b) il vizio relativo alla mancata acquisizione di un parere obbligatorio per legge; c) il vizio conseguente alla mancanza di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...