Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di leasing, che peraltro la giurisprudenza (su cui v. Grisenti, B., L'utilizzatore di veicoli in "leasing" nel rapporto assicurativo obbligatorio tra vecchio e nuovo regime (l'interpretazione della Cassazione dell'art. 2054, comma 3, c.c. e la ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] Legislatore del 2016 consiste in ciò, che diviene oggi obbligatorio proporre (e a pena di decadenza) i medesimi fronte di talune tipologie di atti propri del procedimento elettorale.
I rapporti fra il “rito superspeciale” e il rito ex art. 120
All ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] XIII 135 (Li occhi... con invidia vòlti, dove si coglie il rapporto con l'invidere, il " guardare con sguardo bieco ", proprio degl altezza de' Troian), dove il soggetto Fortuna rende obbligatorio e semanticamente pertinente il rimando al girar della ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] di competenza del giudice di pace in cui non sia obbligatorio il patrocinio; è appena il caso di notare che disposizioni 412 c.p.c. per estendere tale sistema anche alle controversie relative ai rapporti di lavoro privati. L’art. 80 d.lgs. 10.9.2003, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] sull’influenza dell’art. 19 st. lav. sui rapporti di forza dei gruppi protagonisti del sistema di relazioni in alcuna violazione dell’art. 28 st. lav., per la natura obbligatoria delle clausole dell’accordo del 20 dicembre 1993 (cfr. Cass., 18 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] costituzionale relativa alla disciplina del contraddittorio obbligatorio in materia di elusione e nel . Viceversa, l’impiego del termine «abuso» pone quel contrasto in rapporto a un diritto o a un potere che sarebbe esercitato in modo esorbitante ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e dalla disciplina delegata che lo ha addirittura reso obbligatorio – seguendo anche in questo caso un orientamento della L., a cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] quella speciale e ne colma al contempo le lacune.
2. I rapporti tra arbitrato e processo
Gli artt. 806-832 c.p.c. sentenze arbitrali straniere.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., L’arbitrato obbligatorio e la Costituzione, in Giur. cost., 1977, I ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] recupero è molto puntuale, non sarebbe nemmeno obbligatorio postulare una conoscenza diretta delle corrispondenti tradizioni ( si può escludere che proprio la tragica problematicità del rapporto che legava l'eroe troiano alla figlia di Priamo abbia ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] .4.1986, n. 2694; con riferimento al collocamento obbligatorio 24.1.1997, n. 730); dalla previsione del 34; Assanti, C., op. cit., 59; Varesi, P.A., Il patto di prova nel rapporto di lavoro, cit., 25; Pret. Parma, 11.3.1980, in Riv. giur. lav., ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...