Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dei requisiti di legge, vantano un diritto all’iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio (Cass., 30.10.2012, n. 18637). L’art. 1, co. 1999, 727 ss.; Cass., 25.3.2011, n. 7007).
Rapporto di lavoro
Già sotto la l. n. 482/1968, la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] monte-ore di straordinario (libero, quanto a motivazioni, ma obbligatorio per il prestatore).
Quanto alle ipotesi previste nel co. 4 per ferie, festività o all’accantonamento del trattamento di fine rapporto): qui infatti il d.lgs. n. 66 del 2003 non ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] investe il tema della tutela del patrimonio culturale nel suo rapporto dialettico con la semplificazione, è costituito dalla proposta di non solo (come già oggi previsto) sarà solo obbligatorio (e non più vincolante), ma si considererà favorevole ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] n. 503 (riforma Amato) persegue l’obiettivo di stabilizzare il rapporto tra la spesa previdenziale e il prodotto interno lordo (PIL), nonché . infra, § 2) un adeguato trattamento pensionistico obbligatorio per tutti. L’età pensionabile è elevata da ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] obbligatori (parte A del codice) e da linee guida non obbligatorie (parte B), che mantengono una numerazione corrispondente (regola 1.1 nel nostro ordinamento e relative all’assorbimento del rapporto di lavoro nautico nell’alveo del diritto del ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] purché la disoccupazione consegua alla cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura obbligatoria di conciliazione prevista per i licenziamenti ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] derivanti dalle clausole normative e da quelle obbligatorie dei contratti collettivi, tra cui le sanzione in caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (l’art. 3, co. 3 – 5, d.l ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] donazione con cui si assume un’obbligazione (donazione ad effetto obbligatorio): mentre è pacifico che essa possa avere ad oggetto un distintivo tra donazione remuneratoria e liberalità d’uso nel rapporto tra il valore del bene donato e il costume ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] . Ciò per effetto dell’irrogazione di una pena in rapporto ad una fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione implica tra l’altro, e non secondariamente, l’obbligatorio rispetto della legge penale da parte dei consociati. Se ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] nominare i membri dell’OIV ed esprimere il parere, obbligatorio ma non vincolante, sulla medesima nomina. Tuttavia, in risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti pubblici, in Giorn. dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...