Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] 'imprenditore, nel tempo in cui essi promuovono l'azione.
Il rapporto costituito con la locazione di opere ad appalto o a cottimo requisiti richiesti. Il contratto di appalti non è obbligatorio per l'amministrazione, né diviene eseguibile, finché non ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] .
Cronistoria dell'arruolamento. - Se si esamina la forma del rapporto giuridico che, nelle diverse epoche e civiltà, si stabilì fra dell'esercito permanente non si rinunziò subito all'arruolamento obbligatorio e nei varî stati si fecero tentativi di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] indigente sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto tra l'appartenenza a una data località e l'obbligo sovventivo hanno carattere imperativo nel campo dell'assistenza obbligatoria; il secondo, che esse hanno carattere sussidiario ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] di sentenza irrevocabile di condanna, ovvero di arresto obbligatorio in flagranza di delitto. L'autorizzazione è, dal piano dell'ordinamento delle autonomie territoriali a quello dei rapporti fra potere pubblico e potere e libertà privati, andando ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] e della funzione tecnica e scientifica, nonché un diverso rapporto con la comunità scientifica. Per quanto riguarda gli svolte direttamente dalla popolazione; il servizio di p. c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i 20 e i 60 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] alla procedura semplificata, che prevede il trattenimento obbligatorio in centri di identificazione. La durata della e migrazione, a cura di M.R. Saulle, Napoli 2004.
Rapporto FIDH sull'immigrazione, Il diritto di asilo in Italia: accesso alle ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] Italia (come pure nella Spagna) il concorso è obbligatorio anche per la prebenda canonicale del teologo e del penitenziere a una determinata classe di persone, o di cose, o di rapporti giuridici. Si vuol distinguere dai più il beneficio di legge dal ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzione del rapporto coniugale, alla quale sopravvive, fino al passaggio a nuove in contraddittorio tra le parti e con l'intervento obbligatorio del pubblico ministero, vengono acquisite le prove e quindi ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] il regolamento in quanto ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi ed è direttamente européenne, Losanna 1964; A. Migliazza, Le comunità europee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , sottraeva alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio . 482, che contiene la disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e presso le aziende private, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...